Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Revisioni veicoli: cambia ancora il limite per la modifica della prenotazione se riferita alla targa del veicolo

Dopo un paio di mesi dalla precedente circolare della motorizzazione, che aveva limitato la possibilità, per chi avesse prenotato una revisione, di modificare targa del veicolo e di spostare data e sede, ma soltanto entro le 23.59 del giorno precedente la seduta, adesso arriva un nuovo avviso che modifica nuovamente gli orari limite, almeno rispetto al cambio targa

Silvia Martellotta: «Fare l’autista non è solo un lavoro, è uno stile di vita»

Silvia Martellotta ha 52 anni e quattro anni fa, nel 2019, ha deciso di cambiare la sua vita per diventare autista. Una scelta fatta un po’ per necessità, un po’ per vocazione, «ma la passione non basta» tiene a precisare, «per fare questo mestiere bisogna essere disposti a fare molti sacrifici». Lo sa bene Silvia, che è anche mamma di due ragazzi…

Distacco autisti: Commissione UE bacchetta Francia e Danimarca e richiama anche l’Italia

Francia e Danimarca non hanno fatto i compiti richiesti dalla direttiva sul distacco, in cui si fissa un quadro procedurale di riferimento e si garantisce all’autista il diritto di percepire una retribuzione equivalente a quella garantita nel paese in cui il lavoratore è distaccato. All’Italia, invece, insieme ad altri sei paesi, è stato chiesto di fornire spiegazioni sulle norme con cui è avvenuto il recepimento

Mercato trainati: -4,8% in meno nel primo semestre 2023

Il Centro Studi e Statistiche di Unrae, sui dati degli immatricolati forniti dal MIT, ha stimato il mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di giugno e per il periodo gennaio-giugno 2023 in costante flessione (-9,4% a giugno)

Il Polo Logistica di FS investe in digitalizzazione e punta al tracciamento della merce

Dotarsi di un sistema integrato e moderno, superando il semplice trasporto merci su ferro. È l'obiettivo a cui ambisce il Polo Logistica del Gruppo...

Artusi (Federauto): «Positivo il riconoscimento dei carburanti bio e CO2 neutral da parte del Parlamento UE»

Il vicepresidente di Federauto Trucks&Van applaude la decisione della Commissione Industria europea di introdurre la definizione dei carburanti cosiddetti “neutri” in termini di emissioni di anidride carbonica, nell’ambito della proposta di regolamento sui nuovi standard Euro 7

I trasporti nel mirino degli hacker: quali sono i pericoli e come difendersi | K44 Video

I dati mostrano come gli attacchi informatici ai danni delle aziende di trasporto stiano prendendo sempre più piede. Si colpisce non solo per motivi economici, ma anche geopolitici, facendo leva sulla vulnerabilità dei sistemi e sull’impreparazione (quindi sul fattore umano). Ed è per questo che, per proteggersi, è più che mai importante agire sul fronte della formazione e della cultura della digitalizzazione. Ne parliamo in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di».

ASPI invita a una maggiore attenzione in viaggio

Autostrade per l’Italia promuove una campagna di sensibilizzazione per una maggiore sicurezza stradale con messaggi variabili sui pannelli lungo la rete. Rimossi i cantieri più impattanti sulla viabilità e potenziati i presidi di uomini e mezzi pronti a intervenire in caso di necessità. Attesi oltre 20 milioni di viaggiatori nelle prossime settimane

close-link