Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Salgono da 3 a 5 le partenze da Parma verso la Puglia, tre con arrivo a Giovinazzo, 2 che proseguono sino a Brindisi. I nuovi carri ferroviari consentono il trasporto di semirimorchi non gruabili
A Vado Ligure, a fine giugno, è stata inaugurata un’innovativa stazione di ricarica pubblica per auto e mezzi pesanti. Perché innovativa? Perché le sue 15 colonnine sono alimentate direttamente dal limitrofo parco eolico «Rocche Bianche», quindi da una fonte totalmente rinnovabile. E poi perché l’impianto, realizzato da Ricarica, società del Gruppo Fera, fa parte di un progetto di più ampio respiro che prevede l’implementazione, nei prossimi due anni, non solo di ulteriori colonnine, ma anche di aree attrezzate con negozi, aree ristoro, spazi di coworking e perfino un museo. All’inaugurazione erano presenti due brand del mondo automotive: Tesla (per le vetture) e Scania (per i veicoli pesanti). E noi ne abbiamo approfittato di quest’occasione per scambiare due chiacchiere con Alessio Dastice, Charging Sales Manager di Scania Group, su possibilità, limiti, scetticismi e soluzioni dell’elettromobilità pesante in Italia e non solo.
Una decisione del giudice di pace di Verona spiega come si tratti di una mera facoltà. Il trasportatore deve essere abilitato a introdurre manualmente i dati, ma non è necessariamente obbligato a farlo e non può essere multato per questo motivo
La nuova realtà, interamente votata allo sviluppo, produzione e commercializzazione di mezzi pesanti elettrici, nasce dalla separazione della Casa torinese con l’americana Nikola, rilevandone le quote e acquisendo la totalità del progetto iniziato nel 2019
Si possono presentare le richieste per ottenere il rimborso delle accise nella misura di 214,18 euro per mille litri di gasolio. È molto importante ricordarsi di indicare nella fattura elettronica la targa del veicolo rifornito da impianti di distribuzione carburanti
Si chiamava Franco Petri e ieri pomeriggio, mentre viaggiava lungo la strada regionale 353 in provincia di Udine, è uscito di strada. Il camion, finito in un fosso, si è accartocciato. Le troppe ferite hanno causato il decesso. Gli amici e colleghi lo ricordano come una persona disponibile, un collega pronto a dare una mano, un uomo sorridente
È una chiavetta usb in grado di alterare la ricezione del segnale, impedendo di verificare il rispetto del numero massimo di operazioni di cabotaggio stradale consentite o il «periodo di congelamento» di quattro giorni fuori dai confini nazionali. La polizia municipale di Trento Monte Bondone ha sanzionato l’autista con 2.400 euro di multa, la sospensione della patente e decurtazione dei punti. In più 2.000 euro sono stati necessari per ripristinare l'impianto tachigrafico
Dove non c’è produzione bisogna sopperire con la logistica. Cosa voglia dire una tale espressione lo insegna in modo esemplare il settore dello zucchero...