Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Prima in Italia, la Polizia locale di Piacenza utilizza il sistema DSRC RTM VISUAL che consente di individuare da remoto presunte anomalie nei tachigrafi di nuova generazione. Poi il software controlla in loco le eventuali irregolarità sui tempi di guida e di riposo o le manipolazioni degli apparecchi
Il 15 giugno 2023 è una data che le imprese di trasporto attive nello smaltimento dei rifiuti devono segnare in rosso sul calendario, perché entrerà in vigore il Rentri, acronimo per Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Sostituirà il Sistri, abrogato definitivamente il primo gennaio 2019 dopo una tormentata vicenda finita col suo fallimento. Si decise la sua sostituzione con l’impegno di renderlo più efficiente e snello da usare, nonché meno costoso per gli operatori. È veramente così? Lo spiega questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto, che illustra come entrerà in vigore il nuovo sistema digitale con le voci di Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre
Avvicendamento alla guida di Conftrasporto, la confederazione nata a Bologna nel 2000 che aggruppa associazioni del mondo del trasporto, della spedizione e della logistica....
Secondo la Guardia di Finanza l'azienda lombarda non ha pagato per quattro anni tasse e contributi e ha utilizzato anche 138 lavoratori irregolari. In caso di condanna la società dovrà pagar tutti i contributi non versati e una multa di 150 mila euro per l'irregolarità degli addetti
Secondo l'organizzazione internazionale la Commissione Europea dovrebbe cominciare a procedere per vie legali contro l'imposizione da parte dell'Austria di restrizioni quantitative al trasporto merci su strada lungo la direttrice italo-tedesca. Anche Fai-Conftrasporto è schierata sulla stessa linea: «Occorre assicurare la libera movimentazione delle merci»
In mancanza di targa del veicolo riportata sulla fattura dell’impianto di distribuzione, il trasportatore non potrà beneficiare – secondo la Corte di Cassazione – del credito derivante dalla riduzione degli oneri
Promuovere un miglioramento complessivo delle condizioni di lavoro per il personale impiegato nelle imprese della logistica, un settore particolarmente esposto e fortemente in espansione...