Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Frode fiscale da 74 milioni, coinvolte 19 imprese logistiche

Le società, che facevano parte del consorzio di Bologna LHS, sono accusate di un'ingente evasione dell'Iva, di indebita compensazione di finti crediti fiscali e di somministrazione illecita di manodopera. Quarantaquattro i denunciati

Germania, primo partner commerciale del Porto di Trieste

Zeno D’Agostino (ADSP Mare Adriatico Orientale): «Trieste è lo sbocco al mare della Germania del Sud»

Novità del decreto Flussi: formazione e CQQ nel paese di origine dello straniero

La legge di conversione del decreto flussi, apparsa in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 maggio, introduce la possibilità di far entrare autisti stranieri che abbiamo seguita una formazione nel proprio paese. E tutto lascia presupporre che in questo modo si possa far loro ottenere anche la CQC

Il ruolo strategico dell’Emilia Romagna nella logistica europea

Al Transport Logistic la Regione Emilia Romagna ha svelato i progetti sul Porto di Ravenna, nuove opportunità per i futuri investitori interessati ad avere un punto di riferimento in Adriatico. La Regione si conferma essere tra le prime in Europa in termini di potenziale economico, contesto imprenditoriale favorevole, connettività, capitale umano e stile di vita

Mulazzani (Grimaldi): «Intermodalità marittima, una soluzione per rispondere a molteplici esigenze»

Fate largo all’intermodalità. Il settore del trasporto combinato strada-mare sta vivendo un importante momento di crescita, soprattutto dopo la pandemia a causa dell’incremento della...

Adblue: il 17 maggio è di nuovo possibile presentare domanda per il credito di imposta

Dalle 15 di mercoledì 17 maggio sarà possibile, per tutte le imprese di autotrasporto conto di terzi, presentare domanda, tramite il sito dell’Agenzia delle Dogane, per beneficiare di un credito di imposta del 15% sugli acquisti di AdBlue effettuati nell’ultimo bimestre dell’anno 2022

FedEx inaugura a Novara il più grande hub stradale d’Europa

Il nuovo sito logistico, frutto di un investimento di 70 milioni di euro e dotato di 240 banchine per i camion, è uno dei più avanzati tecnologicamente dell’azienda americana ed è stato realizzato secondo logiche di sostenibilità ambientale

Quando la strada tocca il mare: Fiap entra in Confitarma

Insieme hanno quasi 200 anni di storia, percorsa lungo due strade fino a ieri parallele, l’una su strisce d’asfalto, l’altra attraverso acqua marina. Ma adesso Fiap e Confitarma si scoprono essenzialmente due associazioni del trasporto e della logistica che devono necessariamente dialogare in chiave intermodale, perché così impone l’economia e la transizione energetica. E da due strade scaturisce un unico possibile percorso

close-link