Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Lo Stato statunitense più ecologista non si smentisce. E non soltanto vieta dal 2036 la vendita di nuovi camion con motori endotermici, ma fissa anche il 2042 come data ultima per lo stop dei veicoli pesanti inquinanti. Ma non è tutto, perché le aziende con più di 50 veicoli, quelle che fanno collegamenti portuali o le flotte pubbliche avranno obiettivi ancora più ravvicinati. Le associazioni dell’autotrasporto USA nicchiano. Quelle ambientali esultano. T&E, in Europa, sostiene che i costruttori del vecchio continente rischiano con questa legge di restare indietro
HidroSystem, società specializzata nel service per flotte aziendali e grandi noleggiatori si aggiudica l’appalto per la gestione e la manutenzione dei 500 veicoli isotermici che trasportano i prodotti lattiero caseari di Granarolo, in parte di proprietà del gruppo, in parte noleggiati da UnipolRental e SIFÀ
Il buon risultato è trainato dalla fascia dei veicoli pesanti di massa uguale o superiore a 16 ton, che segnano in marzo il +15,9% rispetto allo scorso anno. Chiudono, invece, in negativo i mezzi leggeri sotto le 6 t (-26,2%) e medio-leggeri sotto le 16 t (-4,8%)
La motorizzazione soffre una carenza di personale. E quindi cerca di rendere più efficiente il lavoro. Ecco perché a partire dal 22 maggio prossimo viene concesso di modificare una prenotazione già effettuata soltanto entro un certo termine. In caso contrario, anche se si è già pagato, bisognerà ripetere nuovamente il versamento
C’è un mestiere più pericoloso dell’autista di camion? Sì, è quello dell’autista di camion che carica e scarica la merce. I dati Inail parlano chiaro: negli ultimi cinque anni le denunce di infortuni di camionisti al carico-scarico sono state 31.409, con 170 eventi mortali. Ma le cifre potrebbero essere ben superiori, perché molti infortuni, che avvengono in attività irregolari (facchinaggio) a cui spesso gli autisti sono costretti, non vengono neppure denunciati. Ma quali sono le situazioni più a rischio? Cosa dicono i più recenti dati sugli infortuni? Affrontiamo l’argomento in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di»
Quattro mesi sono trascorsi reiterando la richiesta di rendere spendibili gli oltre 300 milioni già stanziati per il settore. E dopo tanto silenzio e anche qualche porta in faccia (come l’iniziativa promessa dal ministero di sterilizzare il contributo all’ART, che di fatto non ha sortito effetti), Unatras ha deciso di cambiare passo e di convocare gli organi decisionali per proclamare il fermo dei servizi di autotrasporto
L'amico trasportatore di questo mese mi sblocca un ricordo. Qualche anno fa passai infatti dalla trattoria suggerita e rimasi piacevolmente colpito dalla cucina e...