Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Sarà attiva nella fornitura di servizi integrati di logistica sul porto romagnolo la nuova società, frutto della joint venture tra il gruppo ravennate che controlla il Terminal Container Ravenna e la società svizzera che movimenta merci alla rinfusa via mare. Obiettivo: fornire servizi door to door comprensivi del trasporto marittimo, delle funzioni di movimentazione e sbarco, di magazzino e di controllo dell’intera filiera. Si parte con materiali industriali
La dichiarazione di intenti con cui oggi i tre governatori di Alto Adige, Baviera e Tirolo si apprestano a sottoscrivere l’adozione del sistema a prenotazione con cui gestire il traffico pesante lungo l’asse del Brennero, secondo il presidente Thomas Baumgartner è contrario ai principi comunitari, rischia di essere costoso e pericoloso e in più è di fatto inattuabile. Ecco perché
Il Giudice di pace di Frosinone, seguendo una giurisprudenza consolidata, ha ribadito che il provvedimento di fermo va considerato nella sua interezza. Se quindi è viziato anche solo parzialmente – come nel caso in esame in cui le cartelle esattoriali erano state fatte annullare – tutto il provvedimento ne viene travolto e il fermo non si può eseguire
Negli ultimi anni il trasporto combinato strada-mare ha visto in Italia una robusta crescita, grazie anche agli importanti contributi del Marebonus. Uno dei principali scali delle autostrade del mare è il porto di Livorno, che ogni anno movimenta con questa modalità circa venti milioni di tonnellate di merce. Il secondo episodio della miniserie di K44 dedicata al combinato strada-mare – registrata al LetExpo 2023 di Verona – fa il punto della situazione e illustra i progetti futuri con la voce di Luciano Guerrieri, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
Domani 12 aprile, a Kufstein, le tre regioni firmano una dichiarazione d'intenti per realizzare un sistema digitale a slot per gestire il traffico pesante lungo l'asse del Brennero. In pratica, un camion per transitare dovrebbe prima prenotarsi. Il presidente di Fai-Conftrasporto, Paolo Uggè, richiama l’attenzione del governo su questa iniziativa che, a suo dire, sembra finalizzata a «isolare l’Italia con le sue merci e la sua economia»
Secondo una ricerca dell’Inail sono queste patologie della schiena le malattie professionali che colpiscono maggiormente i conducenti. Seguono alcune forme tumorali, come quella alla laringe, alla vescica e alla trachea-bronchi-polmoni
Non si placano le polemiche sulla Firenze-Pisa-Livorno, nota anche con l’abbreviazione «FiPiLi», per l’annuncio da parte della Regione Toscana (ne avevamo parlato qui) di...
La polizia stradale di Macerata ha fermato un camion in viaggio lungo la fascia costiera adriatica. L’autista non è stato in grado di fornire una prova documentale che il suo viaggio rientrava nelle condizioni previste dalla normativa (tre viaggi nell'arco della settimana successiva a uno scarico di un trasporto internazionale). E da lì è scattata una doppia sanzione…