Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

De Vries Transport cresce in Italia acquisendo Holten (HTS Group)

Acquisizione in salsa «orange», con un tocco di Italia. De Vries Transport – società olandese specializzata nel trasporto alla rinfusa di mangimi e rinfusi...

L’agenda del mese di Aprile 2023

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

L’intelligenza artificiale entra nell’intermodalità | K44 Podcast

L’intelligenza artificiale si sta diffondendo nel nostro lavoro e nelle nostre vite e il trasporto non può certo restarne esente. Tra le prime applicazioni che stanno operando nella movimentazione delle merci, una è dedicata all’organizzazione dei trasporti combinati, con lo scopo di trovare la migliore soluzione per ogni spedizione. In Italia, è pioniera la Smet di Salerno, che ha presentato alla Fiera LetExpo di Verona un algoritmo d’intelligenza artificiale sviluppato in casa dedicato proprio a tale applicazione. Come e perché lo ha fatto lo racconta in questo episodio Domenico De Rosa, amministratore delegato della società campana

Rimborso accise: Si torna al modello pieno. Domande dal 1° aprile

Dal 1° gennaio ha ripreso efficacia il beneficio fiscale del rimborso delle accise per i veicoli pari o sopra le 7,5 ton, di categorie Euro V e VI. Sul sito dell’Agenzia delle Dogane è disponibile il software aggiornato per la presentazione delle domande dal 1 aprile al 2 maggio 2023

L’Iraq è il 78° Paese entrato nella Convenzione TIR

L’adesione della Repubblica asiatica contribuirà a incrementare il commercio e lo sviluppo economico del Paese

Camion elettrici, accelerata dall’Ue sulle infrastrutture: entro il 2030 un punto di ricarica ogni 60 km

Nei prossimi anni in tutta Europa saranno installate più stazioni di ricarica dedicata ai mezzi pesanti. A renderlo noto è l’Europarlamento, che in una...

Giezendanner acquisisce il ramo di Ernst attivo nel trasporto in silos

Strategica operazione quella del gruppo svizzero, presente anche in Italia da un paio di anni. Di fatto, rilevando l’attività di trasporto in silos dell’azienda di Zurigo, entra nella classifica europea dei primi tre operatori di questo segmento, in cui sono necessarie economie di scala per conservare marginalità

È omicidio colposo quello provocato dal conducente che non fissa il carico

Secondo la Cassazione prefigura un vero e proprio omicidio con previsione quello determinato da un autista che, per negligenza, imprudenza e imperizia, non provveda al fissaggio delle merci trasportate, così che queste travolgano un’altra persona, provocandone la morte. «In questo caso – afferma la Corte Suprema – il conducente non è solo responsabile di comportamenti negligenti e anti-doverosi, ma di aver agito con la chiara consapevolezza della possibile perdita del carico»

close-link