Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

In Italia camion sempre più vecchi: l’età media è di 14,3 anni

È ancora elevato il numero dei camion vecchi e inquinanti in circolazione sulle strade del nostro Paese. Lo dicono i dati Unrae, secondo cui...

Tamponamento tra due camion in A1: un autista è morto, l’altro salvato dalla cintura

Ieri mattina, tra i caselli di Casalpusterlengo e Lodi lungo la A1, un Eurocargo (difficilmente riconoscibile dalle foto) ha tamponato violentemente un altro camion che rallentava a causa di un cantiere. Nell’impatto violento è morto un autista di 58 anni di Ostuni, mentre l’altro, che ha visto il suo camion sbalzato di 15 metri, deve dire grazie a quella cintura che lo ha tenuto attaccato al sedile. Il suo commento dice più di tanti discorsi...

Febbraio 2023, il bilancio della stradale: 2 sanzioni su 3 per ogni camion controllato

Sono stati resi i noti i risultati della campagna europea di controlli su mezzi pesanti per la sicurezza sulle strade, «Truck & Bus». Per...

Taglio del nastro del nuovo parcheggio sicuro per camion all’Interporto di Verona

Ha aperto i battenti l’area di sosta creata con fondi europei e nazionali rispondendo agli standard richiesti dall’Unione europea e certificata con categoria «Bronzo». Per ora in 5.500 mq ci saranno 42 stalli. Ma l’obiettivo è di arrivare a 1.357

Tutte le novità del Milleproroghe

Linee guida per i veicoli eccezionali, revisioni, consegna dei beni acquistati entro il 2022 per beneficiare del credito di imposta. Sono soltanto alcune delle disposizioni che il consueto decreto Milleproroghe ha fatto slittare in avanti. Le abbiamo passate in rapida rassegna

Targa Telematics rileva Viasat. Nasce super-gruppo nel campo della smart mobility

Le operazioni di concentrazione societaria nel settore della mobilità rappresentano un fenomeno inarrestabile. Come vi abbiamo raccontato in un nostro recente articolo, nel 2022...

È ora di cambiare la CQC? | K44 Risponde

Alcune recenti dichiarazioni di esponenti delle associazioni dell’autotrasporto hanno riportato in primo piano la questione della Carta di Qualificazione del Conducente, il documento necessario per svolgere in modo professionale la professione di autista di veicoli industriali. Costa troppo? I contenuti dei corsi sono adeguati? Si possono fare in parte all’interno delle aziende di autotrasporto? Sono alcune delle domande che affronta questo episodio di K44 Risponde con Claudio Donati di Assotir e Cincia Franchini di RuoteLibere

Violazione limiti di velocità, satellitare e tachigrafo smentiscono l’autovelox

Nella causa in oggetto il Giudice di Pace di Milano conferma l'orientamento giurisprudenziale per cui le multe sono valide solo se gli apparecchi misuratori vengono controllati periodicamente per verificarne la corretta funzionalità e se tutta la documentazione tecnica obbligatoria viene prodotta in aula

close-link