Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
L’organo comunitario ha fornito precise indicazioni sulle modifiche alla normativa comunitaria in materia di tachigrafo e carte tachigrafiche, rispondendo ad alcuni dubbi di applicazione
Donati, segretario generale dell’Associazione: «I dieci maggiori operatori dell’autotrasporto lavorano quasi esclusivamente come intermediari, imponendo ai padroncini tariffe e condizioni. Applicando il Regolamento UE 1055/20, per adesso dimenticato, almeno il 51% del fatturato di un’azienda di trasporto dovrà essere fatto con veicoli propri, mentre oggi il 95% del fatturato proviene dal subappalto ai padroncini»
Numerose le critiche mosse al recente riordino del CdS, prima fra tutte quella alle disposizioni in materia di guida sotto effetto di stupefacenti. Ecco un piccolo riassunto delle ‘falle’ contestate
Le accuse di frode fiscale, emissione di fatture inesistenti e serbatoi di manodopera al colosso americano delle spedizioni preoccupano Filt-Cgil e Uiltrasporti che parlano di operatività dell’azienda a rischio
Continua a fare scalpore l’inchiesta della Procura di Milano che ieri ha portato al sequestro d’urgenza di oltre 46 milioni di euro ai danni della filiale italiana di...
L'ultima inchiesta della Procura di Milano che ha portato al sequestro d’urgenza di oltre 46 milioni di euro ai danni della filiale italiana di FedEx non...
A due giorni dalla conferma definitiva del nuovo contratto collettivo di lavoro per l’autotrasporto e la logistica che contiene maggiori tutele sulle esternalizzazioni di...