Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Con una comunicazione inviata alla clientela, la società attiva nell’interporto di Nola, costretta dalla difficile contingenza e alcune tensioni finanziarie, ha deciso di interrompere i servizi. Nel 2021 aveva movimentato 2.620 treni
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha lanciato la proposta di dare in affidamento la strada di grande comunicazione a una società pubblica per migliorarne il fondo e la dimensione delle carreggiate. Sfruttando a tale scopo i soldi delle multe e un nascente pedaggio da richiedere soltanto ai camion tramite sistemi satellitari. Ma le aziende di autotrasporto, accusate di “consumare” la FiPiLi per non pagare il pedaggio sulla A11, non sono affatto d’accordo. E pretendono di dire la loro
Il ministero dei Trasporti ha pubblicato il testo del decreto che contiene i divieti di circolazione che i camion dovranno rispettare nel 2023. E presenta non poche innovazioni rispetto allo scorso anno. Le abbiamo passate in rassegns
Si accentua la flessione delle immatricolazioni dei veicoli fino a 3,5 tonnellate di peso. Le proposte di Unrae per incentivare la domanda di nuovi veicoli e varare un piano per le infrastrutture elettriche
Il Consiglio dei Ministri del 9 dicembre ha di fatto recepito nel nostro una delle disposizioni di maggior rilievo della recente normativa comunitaria, finalizzata a contrastare azioni di dumping da parte di paesi che beneficiano di costi ridotti. Ecco i casi pratici di trasporti – compresi quelli di cabotaggio – che saranno considerati distacco
Dall’inizio del 2023 aumentano mediamente del 7,36% i pedaggi per transitare nei due trafori verso la Francia. Per viaggiare invece sulle autostrade austriache un veicolo euro VI spenderà mediamente il 4% in più