Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Novità in Legge di Bilancio: a pagare l’Iva potrà essere il committente in nome del vettore

Con l’approvazione definitiva della legge di Bilancio, il meccanismo dell’inversione contabile dell’imposta, anche nota come reverse change, entra nell’autotrasporto e nella logistica. Ciò significa che a pagare l’Iva non sarà in alcuni casi chi emette la fattura (vale a dire il trasportatore), ma chi beneficia del servizio (vale a dire il committente)

Divieti circolazione 2025 per i camion: da 76 diventano 78 con qualche novità

Il calendario che prevede i giorni in cui i camion sopra le 7,5 ton non possono circolare rimane per lo più simile a quello dello scorso anno. Tra le poche novità l’aumento dei chilometri da poter percorrere quando inizia il divieto per rientrare in azienda o presso il domicilio dell’autista

Hupac, il poker intermodale per il 2025 che interessa l’Italia

Il nuovo anno porterà quattro novità in casa dell’operatore ferroviario svizzero, impegnato a potenziare l’intermodalità anche in Italia: nuovo collegamento tra il terminal di Trasporti Pesanti a Piadena e Gent; più rotazioni tra Zeebrugge e Piacenza Intermodale e una nuova collaborazione con Lineas per accrescere il servizio tra il porto belga e Milano. E poi un’intensificazione del treno tutto italiano tra Busto Arsizio e l’Interporto di Padova

Tachigrafo smart, la DG Move suggerisce due mesi di tolleranza per installarlo

La direzione DG Move della Commissione Europea ha indetto una riunione sull’obbligo di avere dal 1° gennaio 2025 sui veicoli industriali che svolgono autotrasporto...

L’Italia discrimina i trasportatori stranieri: avviata una procedura d’infrazione dall’Ue

La Commissione punta il dito contro l’Italia che non avrebbe garantito la parità di trattamento all’accesso al mercato del trasporto internazionale delle merci su...

Retrofit sul tachigrafo: ultima chiamata entro il 31 dicembre 2024 | K44 VIDEO

Chi viaggia su strada con mezzi pesanti, ha una scadenza importante da segnare in agenda: è il 31 dicembre 2024, data entro cui tutti i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate, che operano su linee internazionali e montano tachigrafi analogici o digitali di prima generazione, devono effettuare un retrofit, cioè un intervento in officina, obbligatorio per legge, che prevede il passaggio al tachigrafo intelligente di seconda generazione. Ma a cosa serve il retrofit? Perché è obbligatorio e, soprattutto, chi è tenuto a farlo? Ne parliamo in questo nuovo episodio di «4 minuti di», realizzato in collaborazione con VDO.

Austria, aumentano da domani i divieti per i tir

Fine d’anno complicato per i trasporti internazionali che vanno o provengono da Nord-Est. Aumentano da domani i divieti per i Tir in Austria, mentre...

Amazon Transport ancora nel mirino della Guardia di Finanza. A Torino perquisite anche le sedi di SDA e GLS

L’occhio delle procure ancora sulla logistica. Succede a Torino dove la Guardia di Finanza ha perquisito le sedi di Amazon Transport, Amazon City Logistics,...

close-link