Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Con un investimento di 1,6 miliardi di dollari, il colosso statunitense mette la mani su una società basata in Canada specializzata nella gestione della catena del freddo per il settore sanitario. L’operazione ribadisce la volontà di UPS di diventare l’operatore numero uno al mondo in questo settore. Prova ne sia che pochi mesi fa aveva aperto tre magazzini dedicati alla logistica farmaceutica in altrettanti luoghi strategici: Milano, Francoforte e Città del Messico
La società di Fidenza, leader da quasi 70 anni nel trasporto di carburanti, oggi con un processo di decarbonizzazione in corso apre anche ai liquidi alimentari e ai pulverulenti per diversificare la propria attività in segmenti di mercato a maggior potenziale di crescita. In più, sempre in un’ottica di sostenibilità si affida ai biocarburanti come l’HVO o il bioGNL per raggiungere nel 2040 l’obiettivo di tagliare del 90% le proprie emissioni
Si tratta della quinta scadenza di un complesso di sussidi che ammontava in totale a 50 milioni di euro. Le domande, da presentare a partire dalle 10 di lunedì 5 maggio, vanno compilate e spedite alla mail di RAM insieme al contratto di acquisto del veicolo
Ci sono più di 140 milioni di euro da distribuire alle imprese di autotrasporto per rimborsare una percentuale tra il 5 e il 13% dei pedaggi fatturati lo scorso anno. Come in passato, si parte con una fase di prenotazione che dura una settimana e poi, dal 23 giugno, si passa alla fase di invio delle domande e dei documenti. C'è una novità: da quest’anno sono ammessi anche veicoli extra Ue se fanno capo a consorzi o cooperative italiani o comunitari
Dal 1° marzo 2025 per effettuare trasporti internazionali di merci all’interno del territorio comunitario servono veicoli dotati di tachigrafo intelligente di seconda generazione (G2V2). E per i veicoli immatricolati prima di tale data c’è comunque l’obbligo di aggiornare tale dotazione tramite retrofit. C’è però una sorta di eccezione che riguarda la tratta nazionale di questo trasporto. La individua e la giustifica un parere della direzione del Servizio di Polizia Stradale
Il presidente di Federlogistica, Davide Falteri, lancia una proposta costruttiva: istituire una Cabina di Regia in cui far dialogare e collaborare operatori logistici e gruppi industriali. In questo modo i prodotti del made in Italy potrebbero diventare maggiormente competitivi, l’exportsi rafforzerebbe e anche l’importazione di materie prime e dicomponenti utili al sistema manifatturiero diventerebbe più efficiente. Ecco perché
Dopo la presa di posizione Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, che ieri dopo l’incontro con Assoespressi, avevano confermato lo sciopero odierno, Amazon chiarisce la sua posizione su come definisce in modo realistico gli obiettivi lavorativi e su come si preoccupa della sicurezza degli addetti alle consegne. E anche l’associazione datoriale fornisce un aggiornamento sulla trattativa: «Abbiamo raggiunto l'accordo sull’incremento graduale e sostanziale dell’indennità di trasferta, sulla riduzione dell’orario di lavoro e sulla stabilizzazione dei contratti»