La procura di Venezia ha disposto una perizia sul guard rail del cavalcavia da cui, il 3 ottobre, è caduto un bus, provocando la morte di 21 persone. Dieci anni fa un altro pullman venne giù da un ponte lungo la A16 e qualche anno dopo il procuratore di Avellino sequestrò tutti i guard rail "gemelli" presenti sulla rete perché vecchi e insicuri. E indirettamente provocò lunghe code sulla A14. Il viceministro Rixi sostiene che il 55% delle opere infrastrutturali del paese risale agli anni 70. Bisognerebbe ammodernarle prima che “scadano”, ma senza creare code. In che modo? Le risposte della tecnologia tra navigatori predittivi e intelligenza artificiale
Dal primo ottobre possono viaggiare nell’area B di Milano solo i veicoli industriali sopra le 12 tonnellate equipaggiati con sensori di rilevamento di ciclisti e pedoni. E fin dal primo giorno fioccano le multe. Ma è un provvedimento frettoloso e soggetto a ricorsi, sia contro le singole multe, sia al Tar contro l’intero provvedimento. Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con l’avvocato Maria Cristina Bruni, che evidenzia le contraddizioni e le possibili illegittimità di questo obbligo
Il Giorno dell’Unità Tedesca i camion non possono circolare. Né possono farlo di notte in Austria. Così, questo stop prolungato ha fatto incolonnare centinaia di veicoli pesanti lungo l’asse del Brennero. E mentre Salvini promette di recarsi sul luogo per capire e decidere, il Tirolo fa fronte compatto per andare avanti anche con gli slot
La Francia si allontana. Dopo lo stop della via stradale che passa dal Monte Bianco (chiuso dal 16 ottobre al 18 dicembre), adesso arriva la notizia che il Frejus non riaprirà prima della prossima estate. Con conseguenze pesanti, anche per la nostra economia, come sottolinea FAI-Conftrasporto
Le Alpi sono sempre più un problema per la nostra economia. Rinviati di un anno i lavori al Monte Bianco, per scongiurare una crisi dell’interscambio con la Francia, i divieti unilaterali austriaci al Brennero e le limitazioni - stradali e ferroviarie - del Gottardo riducono le possibilità di transito alle frontiere alpine verso un mercato centro europeo che vale 190 milioni di euro
Interventi non procrastinabili all'interno del tunnel richiedono la chiusura totale dal 16 ottobre 2023 al 18 dicembre che succedono alla chiusure notturne infrasettimanali avviate l'11 settembre e che continueranno fino al 13 ottobre. Per gli abbonamenti, la scadenza slitta di tre mesi
Le incalzanti cronache degli ultimi tempi raccontano di una lunga scia di incidenti e morti in bicicletta causati dai mezzi pesanti nelle aree urbane, in particolare nel Comune di Milano, dove solo nel 2023 si sono registrate cinque vittime. Situazione che ha preoccupato non poco l'amministrazione del capuologuo lombardo, che ha approvato un provvedimento che, a partire dal prossimo 1 ottobre, blocca la circolazione dei mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate sprovvisti dei sensori per la rilevazione dell’angolo cieco. Ma esistono altre logiche con cui affrontare questo problema? Ci sono modalità per rendere più «serena» la convivenza tra i vari utenti della strada? E quali sono le attenzioni e le accortezze che ciascun utente dovrebbe tener presente? Abbiamo rivolto queste e altre domande a Manuela Bellelli, esperta in psicologia del traffico