Sulla A32, nell'area di servizio di Salbetrand sulla A32, nel giro di 40 giorni sono morti due conducenti di camion per cause naturali. Malori, come si dice in genere. Decessi invisibili che probabilmente non lasceranno alcun sostegno economico alle famiglie superstiti. Come ha sentenziato il Tribunale di Frosinone
Autostrade per l’Italia schiera in A14 oltre 100 uomini e 50 mezzi per ripristinare il tratto Faenza-Forlì. Riaperto un tratto dismesso dell’A1 per consentire i collegamenti con le comunità isolate a causa della frana che sulla SP325 di Val di Setta e Val di Bisenzio. Tomasi (Aspi): «Il nostro cordoglio alle famiglie delle vittime: siamo vicini al territorio, a supporto delle operazioni di soccorso. Proseguono a pieno ritmo le operazioni della task force»
L’eccezionale ondata di maltempo sta continuando a investire l’Italia e in particolare l’Emilia-Romagna, dove le piogge stanno determinando diffusi allagamenti soprattutto nell’area romagnola. Autostrade...
La consociata del gruppo CFL multimodal e l’azienda mantovana impegnata nel trasporto internazionale di veicoli, moto e ricambi, siglano al Transport Logistic di Monaco una partnership finalizzato a coprire i 1.300 km che separano il porto di Gliwice, in Polonia, a Marckolsheim, in Francia, con un treno da 19 vagoni, attivo due volte a settimana. Della trazione si occupa la stessa CFL, in collaborazione con DB Cargo per il tratto polacco
Negli ultimi sei mesi quattro ciclisti hanno perso la vita investiti da camion nel capoluogo lombardo. Così, il Comune ha approvato un ordine del giorno per vietare l’accesso ai mezzi pesanti privi di sensori di protezione. L’obbligo scatterebbe da quando in realtà entra in vigore anche un Regolamento UE in materia, limitato ai veicoli di prima immatricolazione (mentre a Milano sarebbe per tutti). E poi c’è il codice della strada che verrebbe superato da una disposizione comunale, esposta quindi a facili ricorsi. Per affrontare la questione Anita chiede di istituire un tavolo con le imprese per evitare di penalizzarle ulteriormente. Mentre Fai Conftrasporto invita tutti a fare la loro parte: i ciclisti a rispettare le regole della strada e i Comuni a fare ciclabili degne di questo nome
Il sistema di tariffazione tedesco includerà dal 2024 un sovrapprezzo CO2 e un ulteriore incremento legato a fasce orarie critiche (come ore di punta o esodi estivi). Inoltre, dal luglio 2024 pagheranno il pedaggio anche i veicoli tra le 3,5 e le 7 ton, mentre a partire dal 2026 i veicoli elettrici perderanno l’attuale esenzione. Critiche le associazioni di categoria
Il misuratore di velocità impropriamente installato su un cavalcavia della SP3 vicino a Milano continua a mietere vittime tra gli utenti della strada, anche se circa 18 sentenze ne hanno sancito l'irregolarità e 26 multe sono state di conseguenza annullate. L'associazione Altvelox segnala l'ennesimo caso e medita la presentazione di una denuncia alla Procura della Repubblica contro la Città Metropolitana di Milano