Scampata tragedia a Modena per un autista che trasportava massi pesanti: il rimorchio si è ribaltato ma non ha trascinato con sé la motrice. Illeso, seppure spaventato, l'autista
Il documento stilato da IRU, ITF e GAS, indica gli impegni di caricatori, operatori dei trasporti e autisti per elevare gli standard globali di trattamento dei lavoratori al volante e affronta anche il tema della carenza di conducenti, in particolare donne e giovani
L’anno della pandemia li ha rimossi, seppure mese per mese. Ma adesso che quella stagione sembra volgere al termine e i divieti di circolazione vengono ripristinati, montano venti di polemica. Perché ben quattordici associazioni dell’autotrasporto vorrebbero modificare il metodo con cui sono individuati i divieti e, a questo scopo, hanno chiesto al ministero l’apertura di un apposito tavolo. Dall’altra parte, i sindacati dei lavoratori non intendono cedere su questo terreno e mirano a tutelare invece i tradizionali giorni di riposo per gli autisti. In questo episodio di K44 Risponde trovate i principali punti di vista della contesa, espressi tramite gli interventi di: Claudio Donati, segretario nazionale Assotir; Alessandro Peron, segretario nazionale Fiap; Marco Odone, segretario nazionale Uiltrasporti; Fabio Soncin, autista di trasporti internazionali.
Federlogistica Service e Assagenti Servizi, con la partnership tecnica di Consorzio Global, promuovono un ciclo di venti webinar per fornire agli operatori del settore le necessarie competenze digitali
Provincia di Torino: un privato cittadino vede e fotografa per caso un camion che scarica in aperta campagna una montagna di rifiuti. Parte così l'inchiesta All Black che ha trovato addentellati in Campania e Salento, seguendo i traffici illeciti di rifiuti di un'associazione criminale molto ben organizzata
Un cinquantenne campano alla guida di un camion è stato fermato all'uscita del casello Modena Sud. Il tasso alcolemico era di 1,79 g/l. Così elevato che guidare in modo lineare gli era praticamente impossibile
Riapre ai mezzi pesanti il viadotto Valle Ragone, risistemato in appena quattro giorni dalla sua chiusura. Entro domenica dovrebbe poter essere percorribile anche la carreggiata direzione Livorno
La notizia proveniente dalla Germania, relativa alla decisione del governo di consentire ai camion la libera circolazione per un altro mese e mezzo, alimenta la polemica anche in Italia, dove le associazioni di categoria hanno chiesto al ministero un'analoga misura. Per adesso rimasta lettera morta