Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

Befana con i camion: sospesi fino al 10 gennaio i divieti di circolazione 2021

Il calendario dei divieti di circolazione per nel 2021 è stata appena pubblicato e viene già sospeso

Congelati gli aumenti dei pedaggi autostradali sul 98% della rete

Nel decreto Milleproroghe si fermano gli incrementi tariffari fino a fine luglio 2021. Fanno eccezione la Autovia Padana e la Bre.Be.Mi (che però conferma gli sconti)

Chiusi a sorpresa due caselli di Genova: traffico merci in tilt

Cinque chilometri di coda sulla viabilità ordinaria, mezzi pesanti riversati sull'Aurelia, traffico merci al collasso con ritardi nelle consegne, in particolare di derrate alimentari alla GDO. Sono le conseguenze prodotte dalla chiusura dei caselli autostradali di Pra' e Pegli, decisa da Società Autostrade e denunciata da Trasportounito

Divieti di circolazione 2021 per i camion: nel segno del Covid

Confermati nel complesso i divieti di circolazione, anche se tra le deroghe compare quella che consente di rientrare a casa a chi si trova a non più di 50 km di distanza, a chi è impegnato nell'intermodale, a chi trasporta prodotti anti-Covid

Brexit e variante inglese del virus lasciano migliaia di autisti in coda e senza servizi

Prima lo spettro della Brexit ha creato la corsa agli stock, motivati dal tentativo di aggirare probabili dazi. Poi la chiusura della frontiera francese, decisa per fronteggiare la diffusione della variante UK del virus, ha creato fino a 40 km di code, con migliaia di camionisti in attesa e in difficoltà

La lezione della pandemia alla logistica, il tema di contorno al «Logistico dell’anno»

«Emergenza sanitaria: le lezioni apprese dalla logistica e quelle (forse) ancora da apprendere» è il titolo dell’incontro che accompagna il 16 dicembre (ore 9,30-13,00) il contest di Assologistica per l’assegnazione dei premi all’innovazione, giunto alla sua 16° edizione

Giornata storica per il trasporto intermodale: entra in servizio il tunnel del Ceneri

Dopo 14 anni di lavori e 3,3 miliardi di investimento, apre al traffico il tunnel a due canne che di fatto avvicina l'Italia all'Europa. Sull'asse nord-sud potranno circolare treni merci con una lunghezza fino a 750 m e un peso fino a 2150 tonin direzione sud e 2000 ton in direzione nord. Finora i treni con profilo standard P400 (semirimorchi per autocarri con angoli fino a 4 m) potevano raggiungere Milano solo tramite la galleria del Lötschberg. Adesso si apre un secondo percorso

Trasporti Eccezionali. Prorogate le autorizzazioni al 3 maggio 2021

e autorizzazioni ai trasporti eccezionali continuano a conservare la loro validità per i 90 giorni successivi alla data dichiarata di cessazione dello stato di emergenza da Covid-19

close-link