Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

10 domande a… Fabio Soncin

CARTA DI IDENTITÀ NomeFabioCognomeSoncinEtà43Stato CivilesposatoPunto di partenzaOristanoAnzianità di Servizio22 anniSettore di attivitàTrasporto di alimentari e fiori Come e quando è nata la passione per...

Il numero di agosto/settembre di Uomini e Trasporti è online

Un numero, come sempre, tutto da leggere. Un numero doppio (agosto-settembre) che vi invitiamo a sfogliare in questa calda estate. Dall’editoriale, all’inchiesta, dall’intervista, alle...

EDITORIALE | La favola di Moncucco

C’è un pregiudizio strisciante nei confronti dei cittadini dell’Est Europa, elevato alla potenza quando di professione fanno gli autotrasportatori. Nel mondo del trasporto stradale,...

Logistica, la ricerca della legalità

Il tema del lavoro e della legalità nel sistema logistico merita una riflessione approfondita, anche per una serie di casi limite ai quali dovrebbero porre maggiore attenzione le autorità pubbliche chiamate a regolare e controllare il settore.

Carico merci, parola d’ordine: sicurezza

In primo luogo, in base all’art. 7 D.Lgs. 286/2005, le disposizioni in tema di sagoma limite (art. 61 cds) e massa limite (art. 62...

Le deroghe ai divieti di circolazione

Quando arriva l’estate, il calendario dei divieti di circolazione fuori dai centri abitati per veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 ton, così come...

L’autotrasporto incontra la viceministra Bellanova. Condivisione e tavoli mensili

Confermati i fondi strutturali (240 milioni l’anno) anche per il triennio 2022-2024, 100 milioni per il rinnovo del parco e le deduzioni forfettarie a 48 euro. Ma restano le questioni dei tempi di pagamento e delle revisioni, nonché l’erogazione del Marebonus ai trasportatori anziché agli armatori. Per risolverli, il governo propone riunioni ogni mese e ampia condivisione

Sospensioni per l’estate in Liguria e sulla A14, ma a settembre gli interventi riprenderanno. Cantieri da concordare

Sono ormai innumerevoli i lavori di manutenzione su strade e autostrade. Per alleggerire la pressione durante i picchi di traffico estivi, Aspi e Anas hanno deciso sospendere una serie di cantieri. Gli autotrasportatori sono d’accordo sulla necessità degli interventi per la sicurezza, ma chiedono un’azione coordinata. E di essere ascoltati prima di decidere le misure da adottare

close-link