Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Autovelox non omologato = multa nulla, c’è la prima sentenza post-Cassazione

La giudice di pace di Gaeta ha accolto per la prima volta le argomentazioni della Corte Suprema sulla nullità delle sanzioni ottenute con autovelox non omologati. Secondo la Corte di Cassazione, difatti, esiste tra autorizzazione e omologazione una differenza netta e sostanziale, per cui se non viene verificato che tutti i macchinari abbiano le stesse caratteristiche e operino allo stesso modo ci potrebbero essere differenze nella rilevazione della velocità

Lorena Gemma Della Giovanna, ventidue anni in cantiere

52 anni, di cui 22 passati in cabina, tra un cantiere e l’altro. È la storia di Lorena Gemma Della Giovanna, per tutti Lory, autista originaria di Primaluna, in provincia di Lecco. Una donna di poche parole e molta esperienza, che non ama mettersi in mostra ma per la prima volta si apre raccontandoci la storia perché «è bello vedere riconosciuto il lavoro delle donne»

Contrordine: il tachigrafo vale come prova dell’eccesso di velocità

Con una sentenza controcorrente e del tutto inedita il Tribunale di Monza ha affermato che le risultanze del dispositivo costituiscono una prova della violazione dei limiti di velocità e anzi possono essere usate deduttivamente dal giudice. Inoltre, l’organo di secondo grado ha sostenuto che l'inerzia processuale della Pubblica Amministrazione non comporta l’accertamento in automatico dell'infondatezza della trasgressione e che più sanzioni per la stessa violazione diluite in giorni differenti non possono essere cumulate per una multa più bassa

Prevenzione oncologica, Sanilog inserisce pacchetto integrativo gratuito

Dal 1 giugno e fino a fine anno i 305 mila lavoratori della filiera logistica di accedere gratuitamente a una serie di prestazioni per l’individuazione precoce di eventuali forme tumorali.

«Il rinnovo della CQC lo deve pagare il datore di lavoro»

Il Tribunale di Chieti decide di far rimborsare come straordinario le spese sostenute dagli autisti per il rinnovo della Carta di qualificazione conducente all’azienda datrice di lavoro. Una decisione adottata nei confronti di un'azienda di trasporto persone ma che per analogia potrebbe estendersi anche alla certificazione richiesta per gli autotrasportatori merci

Antonella Scicchitano: «Senza il camion non so stare»

«Sono la figlia di un camionista, che senza camion non sa stare e ogni volta che salgo in cabina con il mio papà mi sento su un trono con il mio re». Si presenta così Antonella Scicchitano, responsabile amministrativa della Scicchitano Trasporti, l’azienda di famiglia che, con grande orgoglio, guida dal 2018 insieme al papà Alessandro, «anche se tutti pensano che il capo sia io» ci rivela

close-link