La digitalizzazione della filiera logistica non è solo una sfida tecnologica, ma una leva strategica per aumentare l’efficienza, la competitività e la sostenibilità del settore. Potremmo affermare che, se tu non ti occupi di lei, sarà lei a occuparsi di te. Ed è proprio con questo spirito consapevole, proattivo e costruttivo che ALIS guarda alla sfida della digitalizzazione del comparto. Lo facciamo cercando soluzioni concrete per il bene delle imprese che rappresentiamo, per la competitività della logistica italiana e per il rafforzamento dell’intero sistema Paese.
ALIS ha sempre portato avanti con determinazione le istanze delle imprese associate presso gli interlocutori istituzionali, sostenendo una trasformazione digitale funzionale ed efficiente, orientata alla sburocratizzazione e alla piena dematerializzazione dei documenti cartacei. Un esempio è rappresentato dal nostro contributo, frutto di un lungo lavoro di confronto e proposta, all’introduzione del CMR elettronico, recentemente adottato anche in Italia: uno strumento fondamentale che consente la gestione digitale del documento di trasporto internazionale, riducendo tempi, costi e margini di errore, e garantendo al contempo maggiore sicurezza e tracciabilità nella circolazione delle merci.
La recente uscita del bando LogIN Business, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e gestito da RAM, rappresenta un passo importante in questa direzione perché digitalizzare la logistica significa renderla più moderna, più sostenibile, più connessa. Come ALIS abbiamo accolto con grandissimo apprezzamento la pubblicazione di questo bando, frutto anche di un’intensa interlocuzione con il Ministro Matteo Salvini e con gli uffici del Ministero, e continueremo a lavorare in modo propositivo al fianco delle Istituzioni. È infatti la dimostrazione che il Governo e le Istituzioni credono nell’innovazione e nella semplificazione come leve di sviluppo e di crescita del comparto logistico. Si tratta di un’opportunità concreta con una dotazione di ben 157 milioni di euro, resa possibile dal PNRR, che punta a sostenere l’adozione di soluzioni digitali da parte delle imprese del nostro settore. È un’occasione che non possiamo permetterci di perdere, e alla quale ALIS ha voluto rispondere con una proposta forte, strutturata e soprattutto pensata con e per le imprese. Abbiamo infatti elaborato una risposta operativa a questa sfida: Digit-ALIS, la nostra piattaforma digitale per accompagnare l’intero settore nel percorso di transizione digitale. Un progetto partecipato, costruito ascoltando le esigenze reali delle imprese e offrendo soluzioni che siano davvero utili, efficaci, sostenibili e coerenti con i principi che riteniamo fondamentali per una digitalizzazione sana e giusta. Con Digit-ALIS, abbiamo deciso di offrire uno strumento che non solo consenta l’accesso alle soluzioni digitali richieste dal bando LogIN Business, ma che rappresenti un investimento di lungo periodo per la competitività delle nostre imprese. Questo progetto intende rafforzare il ruolo dell’associazione come punto di riferimento per l’innovazione del settore e testimonia il nostro impegno quotidiano per creare valore per i nostri associati. ALIS è pronta, con le sue imprese, a fare la sua parte. E conDigit-ALIS vogliamo dimostrare che si può innovare partendo dai bisogni reali delle aziende, in una logica di sistema e con uno sguardo rivolto al futuro.
Chi è Marcello Di Caterina
Nato a Napoli nel 1968, sposato con due figlie e laureato in Scienze Politiche e Rapporti Internazionali, è attualmente Vicepresidente e Direttore Generale di ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile. Da aprile 2003 a marzo 2008 è Presidente dei Giovani Imprenditori della Provincia di Napoli, ricoprendo inoltre il ruolo di Vicepresidente Nazionale dei Giovani Imprenditori. Da aprile 2008 a marzo 2013 è eletto Deputato della XVI legislatura della Repubblica Italiana, diventando componente della XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei Deputati. Da maggio 2013 a marzo 2015 è nominato Segretario particolare del Ministro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Da ottobre 2016 è fondatore di ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, ricoprendone la carica di Direttore Generale. Dal 2017 al 2019 svolge l’incarico di Presidente della compagnia di navigazione New TTTLines srl. Dal marzo 2020 è inoltre nominato Vicepresidente di ALIS. Da maggio 2023 è Professore del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Sostenibilità presso Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli.