Autotrasporto in cifre
11,6%: è la crescita registrata a settembre dai soli veicoli pesanti
Redazione -
Dopo una triste estate il mercato dei veicoli sopra le 6 ton torna a crescere. Ma a spingere sono essenzialmente i camion pesanti, mentre medi e leggeri segnano ancora flessioni più o meno pesanti. Il presidente Unrae VI, comunque, coglie prospettive negative, ipotizza un mercato 2024 tra le 28.500 e le 29 mila unità e giudica i 25 milioni di incentivi uno strumento insufficiente e sbagliato
Leggi e politica
Digitalizzazione, in ritardo il bando da 175 milioni di euro per le aziende: mancano gli standard Ue
Deborah Appolloni -
Slitta ai primi mesi del 2025 il bando da 175 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle aziende di autotrasporto in tecnologie, finanziato...
Leggi e politica
Aree di sosta, 12 milioni dall’Albo e 160 dall’Europa. Si apre l’era dell’up-grade
Deborah Appolloni -
Almeno al livello Bronzo della classifica dell’European secure parking organization, con parcheggi a sé stanti dedicati ai mezzi pesanti, con un occhio al green...
Leggi e politica
Accise, niente aumenti per chi già percepisce i rimborsi. Ma l’autotrasporto non si fida
Redazione -
Sia il ministro Giorgetti, sia il viceministro Rixi hanno chiarito che l’allineamento tra accise sul gasolio (più basse) e quelle sulla benzina (più alte) non toccherà l’autotrasporto. O meglio, non toccherà chi opera con veicoli sopra le 7,5 ton e da euro 5 in su. Ma Unatras vuole capire meglio la misura e per questo attende la convocazione del governo, senza la quale non mette da parte la prospettiva di un fermo. Assotir, invece, la ritiene una mossa per spaccare la categoria e che comunque colpisce una parte maggioritaria dei veicoli. Semaforo verde, invece, dalla Corte dei Conti: «Trattare in modo agevolato il gasolio non trova alcuna giustificazione»
Siamo stati a Istanbul, in Turchia, per il lancio della nuova Serie 02 di pneumatici a marchio Prometeon. Il lancio segna il debutto di Prometeon come brand prodotto sul mercato turco-europeo, proseguendo l’espansione a sette anni dallo spin-off di Pirelli. Con l’occasione abbiamo fatto due chiacchiere con Roberto Righi, Ceo di Prometeon Tyre Group, che ci ha fornito anche una panoramica sulle dinamiche di mercato dei pneumatici a livello europeo e italiano. Il servizio dal nostro inviato Luca Regazzi
Leggi e politica
Pacchetto mobilità, ecco i nuovi scenari per l’autotrasporto europeo dopo la sentenza della CGUE
Deborah Appolloni -
Una valutazione d’impatto sugli effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea che ha annullato l’obbligo di rientro dei mezzi nel paese di origine...
Il Gruppo bresciano FurgoKit, fondata a Montichiari nel 1990 da Eugenio Pezzaioli, e adesso guidato dalla seconda generazione della famiglia – i fratelli Matteo,...
Leggi e politica
Il viceministro Rixi tranquillizza il settore: «Non sono previste modifiche alle tariffe del carburante per l’autotrasporto»
Redazione -
Dopo le polemiche dei giorni scorsi che avevano visto tanti operatori del settore esprimere preoccupazione per il paventato aumento delle accise sul gasolio e dopo la presa di posizione di Unatras, che aveva parlato addirittura di un possibile fermo, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, la persona che funge da referente governativo per l’autotrasporto, chiarisce che «non ci sarà alcun aumento del costo del gasolio per il trasporto pesante su strada»
Paglia Trasporti di Frosinone, realtà che opera nel trasporto farmaceutico e di beni di valore, entra in Astre Italia, la costola italiana di uno...
Finanza e mercato
Sicilia: «A dispetto delle tensioni geopolitiche, l’export cresce dell’1,8%»
Redazione -
Nel convegno «The Rotary blue vision», promosso ieri a Catania dall’Associazione siciliana operatori spedizioni e logistica aderente a Fedespedi, insieme con Rotary club e Università locale, è emerso che, malgrado i freni presenti nel commercio internazionale e malgrado l’export nazionale sia in calo nel 2024 dell’1,1%, la regione Sicilia ha visto accrescere le sue esportazioni grazie alla spinta, in particolare, dei prodotti agricoli e della pesca











