Dopo averlo preannunciato nei giorni scorsi, Trasportounito ha ufficializzato il fermo nazionale dell’autotrasporto dal 31 marzo al 4 aprile. La decisione è stata confermata...
Leggi e politica
Digitalizzazione: slitta ad aprile il bando da 150 milioni. Finanziamenti solo ai progetti intermodali
Deborah Appolloni -
Slitta ancora la pubblicazione del bando per la digitalizzazione delle imprese che fanno logistica e trasporto delle merci, mentre scende a poco più di...
Presso il Polo fieristico A1Expò di Caserta Sud prenderà il via domani la VII edizione di Traspo Day, Fiera biennale del trasporto e della...
Finanza e mercato
Northvolt in bancarotta: cosa succede ora alla gigafactory svedese?
Gennaro Speranza -
La notizia era nell'aria da tempo. Northvolt, uno dei produttori europei più promettenti nel settore delle batterie per veicoli elettrici, ha presentato istanza di...
Ufficio traffico
Trasporta 2.500 kg di pollo malcongelato e scaduto: sanzionato l’autista con (appena) 2.500 euro
Redazione -
Due quintali e mezzo di pollo movimentati male, senza cioè rispettare le norme igieniche e sanitarie imposte per tale tipologie di merci congelate. Ma questo era il meno: quando gli agenti hanno controllato la data di scadenza del carico trasportato da un camion fermato in A1, nei pressi di Frosinone, si sono accorti che era già superata. E la sanzione di 2.500 euro, a maggior ragione se confrontata con quelle per il superamento dei tempi di guida, appare fin troppo modesta
Leggi e politica
L’impossibile ricerca di autisti per una PMI: «Ho offerto 2.400 euro al mese per viaggi in giornata, ma non risponde nessuno». Così la subvezione taglia tariffe e buste paga
Deborah Appolloni -
“Proposte interessanti quelle presentate da Trasportounito al Governo per arginare la carenza di autisti, ma finché non si potranno aumentare le buste paga questo lavoro...
Leggi e politica
Le accise sul gasolio aumentano di 5,5 centesimi in 5 anni: esonerati i veicoli da 7,5 ton in su
Daniele Di Ubaldo -
Gasolio e benzina per l'Europa devono avere la stessa accisa. E siccome attualmente la distanza al riguardo è di 11,1 centesimi al litro, il governo aumenta di un centesimo o poco più l’accisa sul primo carburante e riduce quella sul secondo della stessa cifra. In cinque anni le accise tornano in parità. Ma siccome il gasolio vende 28,8 miliardi di litri all’anno e la benzina 12,3, per lo Stato tutto questo comporterà un maggiore introito di 1,1 miliardi. E, per paradosso, ne userà 500 milioni per finanziare l’aumento delle retribuzioni degli autoferrotranvieri
Mondo pesante
Iveco e Ford Trucks iniziano lo sviluppo congiunto di una nuova cabina: i frutti entro il 2028
Redazione -
Ci sono normative da rispettare, opportunità da cogliere, consumi ed emissioni da tagliare. E quindi una nuova cabina si rende necessaria anche per i due marchi di Ford Otosan e di Iveco Group. Ma per progettarla e realizzarla servono tanti soldi. Si parte con 343 milioni di euro, ma per rientrare nell’investimento serve pure una produzione importante, che sommi quelle di entrambe le società. Servono economie di scala
Anche io volevo il camion
Claudia Gina Sasz è la camionista dell’anno: vince il Sabo Rosa 2025
Redazione -
Claudia Gina Sasz, autista per un’azienda di trasporti bergamasca, è la vincitrice del Sabo Rosa 2025, premio che dal 2010 celebra la «Camionista dell’Anno»....
Leggi e politica
Salvini a LetExpo: «Gli ETS sono un dazio sul trasporto, ma non li ha inventati Trump»
Massimiliano Barberis -
Matteo Salvini, intervenuto alla seconda giornata della fiera della logistica LetExpo, a Verona, ha definito la politica di Bruxelles come un insieme di «eco-follie green», vale a dire di misure ambientali che, secondo il ministro, potrebbero danneggiare il settore dei trasporti e l’economia in generale. Colpa a suo dire di una politica che impone regole dall’alto, a discapito delle reali esigenze dei paesi membri