Finanza e mercato
Mercato: autocarri stabili ad aprile, ma -7,2% nel primo quadrimestre. Bene i trainati (+17%)
Redazione -
I dati resi noti da Anfia fotografano l’andamento del mercato degli autocarri, che in aprile ha mantenuto una stabilità rispetto allo stesso periodo del...
Legalmente parlando
I dati del tachigrafo non possono essere utilizzati per sanzionare l’eccesso di velocità
Luca Regazzi -
La sentenza di cui ci occupiamo oggi ci è stata segnalata dall’avv. Francesco Maria Caponetto dello studio legale omonimo di Forlì, che si è...
La logistica si sta trasformando sulla spinta di una crisi strutturale che coinvolge fattori economici, sociali e tecnologici. Da spina dorsale della globalizzazione sta diventando termometro della crisi internazionale, sia per la riduzione del commercio mondiale determinata dalle tensioni sui dazi sia per effetto della fase di passaggio verso l’intelligenza artificiale. Il massiccio taglio di personale deciso da UPS malgrado i profitti raccolti è un sintomo di questo e di tanto altro…
Con l’applicazione ai suoi mezzi pesanti di miglioramenti strutturali nella resistenza all’aria, sviluppati in aeronautica e nella Formula 1, Volvo Trucks ha ottenuto una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni CO2 del 7%
Logistica
Valvassori (Giezendanner): «L’intermodalità ferroviaria? In Europa può ripartire, ma serve nuova cultura imprenditoriale e sostegno politico»
Deborah Appolloni -
Il manager a capo delle varie filiali del grande gruppo svizzero attivo nel trasporto di prodotti chimici annuncia anche l’acquisto di 15 trattori Scania elettrici che si aggiungono a una flotta di circa 200 mezzi utilizzati nei collegamenti a corto raggio o dove la ferrovia non è disponibile. «Per sviluppare veramente l’intermodale – spiega Valvassori – occorre agire sull’organizzazione dei clienti: se continuiamo a passare i carichi un giorno per un altro, il treno non sarà mai competitivo con la strada». A questo, andrebbe aggiunta una politica premiante per chi mette i carichi su ferrovia
Leggi e politica
Attesa al carico: dopo 90 minuti scatta l’indennizzo di 100 euro per ogni ora
Redazione -
Nella bozza del decreto Infrastrutture che UeT ha visionato in anteprima compare un articolo con cui si riduce il tempo di franchigia e si innalza l’importo dell’indennizzo per l’attesa, reso peraltro rivalutabile ogni anno. Altre novità riguardano l’autorità chiamata a sanzionare i pagamenti delle fatture oltre i 60 giorni, individuata nell'Antitrust, e la possibilità per l’autista di chiedere sempre di visionare le operazioni di carico. Delusione, invece, per il rinnovo del parco veicolare: per ora ci sono soltanto 12 milioni
Dodici giorni «off-road» attraverso l'Italia, coinvolgendo la stampa specializzata, le concessionarie del territorio, i partner e gli allestitori di fiducia, offrendo l'opportunità di testare...
Leggi e politica
L’Europa rende flessibili i criteri per ottenere la riduzione della CO2 e allontana il rischio multe. Ma non per i camion…
Redazione -
Mentre per vetture e veicoli commerciali leggeri diventa possibile calcolare il taglio delle emissioni inquinanti facendo una media sul prossimo triennio e quindi compensando anni peggiori con quelli migliori, per camion e bus non viene riconosciuta alcuna flessibilità. E se a questo si aggiunge, come denuncia il presidente di Conftrasporto, Pasquale Russo, «il concreto rischio di introduzione di nuovi vincoli sulla composizione delle flotte aziendali, a carico delle imprese, nell’ambito dei processi di decarbonizzazione», il quadro per il mondo dei veicoli pesanti diventa ancora più fosco
Anche io volevo il camion
La storia di Anastasia Cazacu, tra passione di famiglia e imprenditorialità
Elisa Bianchi -
Anastasia Cazacu ha 33 anni, è di origini moldave ma più della metà della sua vita l’ha trascorsa in Italia, dove si è traferita...
Prima in Toscana, nelle cave carraresi, poi in un piazzale milanese, infine in un magazzino della GDO a Fiano Romano. Cambiano le latitudini, mutano i contesti lavorativi, ma il dato di fondo, tragicamente ribadito in questi ultimi giorni, è che il trasporto è sempre meno sicuro. E per tre autisti è stato addirittura fatale. Avevano storie e vicende personali lontane, ma con un dato anagrafico comune, un'età tra i 59 e i 60 anni. E uno di loro era addirittura già pensionato…