Movimentazione
Efficienza, controllo e sicurezza: perché i contatori sono fondamentali nell’automazione industriale
Redazione -
Al giorno d’oggi, efficienza e precisione sono caratteristiche che ogni azienda del settore industriale desidera poter vantare. Magazzini, aziende di trasporto e impianti produttivi...
Oggi ci occupiamo delle spese carburante e della loro deducibilità. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 13674 del 22 maggio scorso) ha...
Flussi in movimento
3.000: i morti per incidenti stradali in Italia nel 2024. Ma crescono in città e calano in autostrada
Luca Regazzi -
Secondo i dati sulla sicurezza stradale appena pubblicati dall’European Transport Safety Council, il numero di vittime della strada dello scorso anno nello Stivale resta invariato rispetto al 2023, fissandosi in circa 3.000 decessi. Anche se l'Istat aggiunge che a fronte di una flessione in autostrada delle vittime del 13,9%, quelle in città aumentano del 7,9%. Non molto migliore la situazione degli incidenti sulle strade europee, dove la diminuzione è appena del 2% rispetto all’annata precedente. La Norvegia è il Paese europeo con la più bassa mortalità stradale, con 16 vittime per milione di abitanti
Mondo leggero
Amazon amplia la flotta europea con 5.000 furgoni elettrici Mercedes-Benz
Luca Regazzi -
Sono quasi 5.000 i furgoni elettrici con cui Amazon amplierà la rete dei trasporti europea dei suoi fornitori di servizi di consegna, mettendo in...
Ufficio traffico
«Il camionista cerca moglie»: in Olanda un programma online per trovare l’amore della vita
Luca Regazzi -
Simile al programma tv visto anche in Italia con protagonisti i contadini, il reality show aiuterà gli autisti – e le autiste - a cercare la loro mezza mela. Gli autori del programma – trasmesso on line – hanno pensato che trovare un partner non sia facile per chi per tanto tempo e spesso per più settimane è impegnato in lunghi tragitti sulla strada. E hanno pensato una soluzione. Ecco come funziona
Logistica
Trieste, il nuovo commissario avvia la costruzione del molo ottavo: nuova banchina, piattaforma logistica, terminal Ro-Ro e stazione ferroviaria
Deborah Appolloni -
Il porto di Trieste avvia il dibattito sul molo ottavo, il nuovo terminal che costerà circa 316 milioni di euro e che porterà lo...
Finanza e mercato
300 mila euro all’anno: è il possibile incremento di costi che la crisi militare determinerà su un’azienda con 50 camion
Redazione -
Sono momenti concitati, con scenari che mutano continuamente. Eppure una cosa è certa: il costo dell’energia andrà ad aumentare. E se l'incremento dovesse attestarsi a 10 euro/MWh sul gas e a 10 dollari al barile sul petrolio – ha calcolato il Centro Studi di Unimpresa – farebbe salire l’inflazione in Italia tra 0,4 e 0,8 punti percentuale. Ma se lo stretto di Hormuz, quel canale da cui transita il 20% del greggio mondiale, fosse chiuso ai traffici marittimi proprio a causa della guerra, l'impennata sarebbe molto maggiore
Logistica
Logistica: cresce la domanda di assunzioni, ma mancano le competenze. Parte a settembre a Trieste il Corso di Alta Formazione in Logistics Management
Redazione -
Il settore della logistica e dei trasporti è in piena espansione, ma fatica a trovare figure qualificate. Secondo il più recente Bollettino Excelsior di...
Leggi e politica
Logistica: nel Lazio nasce l’osservatorio Unindustria-Sindacati. Appalti e lavoro sotto la lente
Deborah Appolloni -
Un protocollo d’intesta, firmato da Sabrina De Filippis (Unindustria), Valeria Mizzau (FILT-CGIL), Marino Masucci (FIT-CISL) e Maurizio Lago (UIL Trasporti), nato con l’obiettivo di...
Ufficio traffico
900 euro e sospensione della patente a Verona nel corso dei primi controlli con utilizzo di dati elettronici
Redazione -
Si è svolta in Veneto la prima sperimentazione nell’ambito del progetto europeo eFTI4EU mirato ad applicare il regolamento sull’uso delle informazioni elettroniche nel trasporto merci. L’iniziativa, promossa dal MIT con il supporto di RAM e il sostegno tecnico di Circle, ha consentito alla polizia stradale di verificare i dati in tempo reale, prescindendo dalla carta. Inoltre, è stato verificato un autista coinvolto in un incidente ed è stato appurato che non soltanto guidava senza carta e senza rispettare le pause, ma non era nemmeno dipendente dell’azienda proprietaria del mezzo. Da qui la segnalazione all’Ispettorato del Lavoro.