Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 21
Il Governo federale tedesco cerca di far fronte alle decine di migliaia di parcheggi per camion mancanti nel Paese attraverso la tecnologia digitale. Un nuovo sistema telematico di parcheggio nella Renania-Palatinato ha garantito un 50% in più di posti, ma ci sono dubbi sull’efficacia dello strumento sul lungo periodo
Tra fine estate e inizio autunno riprenderà l’attività il trasporto combinato su ferro tra Orbassano e Aiton. L’AFA è inattiva dallo scorso aprile. Il percorso potrà essere utilizzato anche da treni di altri operatori ferroviari
Il rapporto tra privacy e tecnologia può essere difficile. Strumenti nati per incrementare la sicurezza e l’incolumità delle persone, ne possono violare la riservatezza. Tutto dipende da come le si usa. Le dash cam, per esempio, sono concepite per far viaggiare più sicuri sulle strade e a volte possono anche fornire tutela legale a un autista ingiustamente accusato di un sinistro. In che modo? Ci spiega tutto Franco Viganò, Country Manager di Geotab in Italia
Secondo mandato per il presidente, eletto una prima volta nel 2022, quando intraprese un lavoro di consolidamento della Federazione, verso gli stakeholders interni ed esterni. Diverse le new entry nel Consiglio Direttivo
Nuove funzioni avanzate, maggiore flessibilità di integrazione e prestazioni ottimizzate per una guida ancora più sicura, efficiente e conforme alle normative. Sono questi alcuni...
La crescita del commercio estero in Italia si riflette specularmente sul numero di dipendenti del settore delle spedizioni, che ha mantenuto nei decenni un...
Oltre 150 milioni di euro risparmiati in 6 mesi con l’introduzione del limite di velocità di 30 km/h a Bologna, grazie alla riduzione di...
Si terrà a Catania dal 3 al 5 ottobre 2025 la terza edizione di Med Move – il salone dei trasporti e della logistica...
Affidabilità, flessibilità e riduzione dell’impatto ambientale. Su questi tre pilastri si sta ridisegnando la logistica delle grandi imprese italiane, chiamate ad affrontare un contesto...
Quando accade per un autista è sempre una situazione spiacevole, perché il camion sbanda e diventa difficile fargli mantenere una traiettoria rettilinea. Ecco perché la casa svedese ha giocato d’anticipo, facendo attivare il sistema con la riduzione delle forze laterali già quando percepisce una perdita di pressione e quindi qualche attimo prima che lo pneumatico effettivamente scoppi. E tutto a quel punto diventa più gestibile

close-link