Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 22
L’azienda ferrarese e il costruttore della losanga costruiscono un’operazione che va oltre la semplice consegna di 38 Renault Trucks T High: è una visione condivisa, una strategia collettiva che trasforma una cooperativa in una vera flotta. Stessa direzione, stessi mezzi, stesso futuro
Il gruppo tedesco inaugura a Brema un nuovo centro logistico all’avanguardia di 20 mila m² e con un’area di 2.000 dedicata alla gestione sicura di merci pericolose, come prodotti chimici e batterie al litio. L’impianto, sostenibile e certificato DGNB Gold, rafforza l’offerta LCL e GCL dell’azienda, puntando su sicurezza, efficienza e innovazione
Quote ferme, ma cambia il modo di pagarle: per il 2026 gli autotrasportatori verseranno l’iscrizione all’Albo solo tramite pagoPA, entro il 31 dicembre. Addio burocrazia: per saldare il conto saranno sufficiente pochi clic online o un avviso PDF. Restano invariati importi e criteri: quota fissa, variabile e aggiuntiva per i mezzi più pesanti
Il mercato dei veicoli industriali torna a respirare. Secondo i dati diffusi da Unrae, a settembre 2025 le immatricolazioni dei mezzi con massa complessiva...
Il Senato ha approvato il disegno di legge sulle semplificazioni, che contiene la riforma dell’interscambio dei pallet. Protagonisti della nuova disciplina sono i “sistemi-pallet” (come Epal ed Eur-Uic), incaricati di calcolare e pubblicare tre volte l’anno il valore medio dei pallet. La legge, che si applica solo ai pallet interscambiabili con marchi registrati, dà vita al «buono pallet», che manda in pensione il voucher e diventerà solo digitale dopo due anni. Chi riceve pallet ha l’obbligo di restituirli entro sei mesi o pagare il valore commerciale. Entro sei mesi saranno emanate linee guida per definire dettagli operativi, come la «distanza ragionevole»
Pedaggi meno cari per chi viaggia di notte. Un sistema tariffario per l’accesso in autostrada che sostenga l’uso dell’infrastruttura durante l’intero arco delle 24...
Dalla fine del 2025 la disposizione dell'Unione europea di esentare i camion elettrici dai pedaggi autostradali dovrebbe decadere. Ma adesso il Parlamento ha già approvato una proroga, che deve essere approvata dal Consiglio. C'è un però: la modalità applicativa, poi, è rimessa ai singoli Stati. E ognuno fa a modo suo....
L'azienda siciliana è molto cresciuta negli ultimi tre anni, triplicando il fatturato dai 36 milioni del 2021 ai 98 del 2024. E adesso mette a punto un piano strategico che punta a rilanciare asset logistici inutilizzati confidando in particolare sull'intensificazione dei traffici verso il Mediterraneo
E’ stato pubblicato sul sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il bando delle terza annualità dell’incentivo a sostegno del trasporto intermodale delle...
L’Italia rischia di trasformarsi in un’isola, separata dal resto d’Europa dalle Alpi, impenetrabili a causa delle tante criticità che da anni pesano sui valichi....

close-link