Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 23
Con un investimento di 1,6 miliardi di dollari, il colosso statunitense mette la mani su una società basata in Canada specializzata nella gestione della catena del freddo per il settore sanitario. L’operazione ribadisce la volontà di UPS di diventare l’operatore numero uno al mondo in questo settore. Prova ne sia che pochi mesi fa aveva aperto tre magazzini dedicati alla logistica farmaceutica in altrettanti luoghi strategici: Milano, Francoforte e Città del Messico
La società di Fidenza, leader da quasi 70 anni nel trasporto di carburanti, oggi con un processo di decarbonizzazione in corso apre anche ai liquidi alimentari e ai pulverulenti per diversificare la propria attività in segmenti di mercato a maggior potenziale di crescita. In più, sempre in un’ottica di sostenibilità si affida ai biocarburanti come l’HVO o il bioGNL per raggiungere nel 2040 l’obiettivo di tagliare del 90% le proprie emissioni
Si tratta della quinta scadenza di un complesso di sussidi che ammontava in totale a 50 milioni di euro. Le domande, da presentare a partire dalle 10 di lunedì 5 maggio, vanno compilate e spedite alla mail di RAM insieme al contratto di acquisto del veicolo
Fino a ieri per le ricariche MCS, quelle in grado di portare la batteria di un MAN eTruck dal 20 all’80% in mezz'ora, si utilizzava un protocollo CCS. Adesso il nuovo sistema sviluppato in cooperazione tra le due aziende rende tutto più affidabile, è completamente standardizzato e, come spiega Marcel Hessel, responsabile sistemi di ricarica di MAN Truck & Bus, «segna il prossimo importante passo verso una rete di ricarica da megawatt solida e capillare per l'intero settore»
Il mercato europeo dei van elettrici si fa sempre più affollato. E se finora la partita sembrava giocarsi tra i soliti noti, oggi c’è...
Per decenni, l’innovazione nei veicoli commerciali ha significato motori più efficienti, spazi di carico ottimizzati e consumi ridotti. Ed è presumibile che ancora per...
Qualche mese fa chiedendogli un giudizio sui nuovi big del settore come Amazon, Umberto Torello, CEO dell’omonimo Gruppo, puntualizzava: «Ma questi non sono concorrenti perché non gestiscono direttamente i camion. Noi abbiamo circa 2.000 camion con cui trasportiamo merce in tutta Europa». Come a dire che, per un’azienda con questo DNA, «crescere» vuol dire anche «acquistare camion» e individuare quelli più efficienti. Oggi la scelta cade sugli Actros L, dotati del motore diesel OM 471 di 3a generazione, che «vestono» una nuova cabina disegnata per ottimizzare al massimo l’aerodinamica
Il caso di cui ci occupiamo oggi ci è stato suggerito dallo Studio Margiotta che ringraziamo per la segnalazione. Si tratta di una vicenda...
L’azienda veronese ha allargato il proprio parco veicolare con l’ingresso di nuovi DAF XG480 – acquistati dalla concessionaria Zarpellon – che ha dedicato alle consegne di container ai porti tirrenici, visti i ridotti consumi che riescono a garantire anche su tratte appenniniche. Così, la flotta raggiunge quota 53 veicoli, tutti alimentati ad HVO. E intanto va avanti anche lo sviluppo del traffico intermodale su rotaia, sempre più richiesto dalle compagnie marittime
Il gasolio ha segnato le riforme dell’autotrasporto. Quando in passato aumentava esageratamente di prezzo, le piccole imprese del settore, incapaci di ottenere incrementi di tariffa, ottenevano dallo Stato tutele specifiche o tramite apposite normative o tramite sussidi. Ma adesso che i veicoli, le assicurazioni, i pedaggi, il lavoro e persino i panini in autostrada costano di più, ma il gasolio scende dell’8,5% in due anni, come cambia la strategia delle rappresentanze del settore?

close-link