A partire da metà 2024, Daimler Truck farà sperimentare i suoi Mercedes-Benz GenH2 a celle a combustibile ad alcuni grossi clienti. Cinque trattori con semirimorchi saranno impiegati in diverse applicazioni a lungo raggio su rotte specifiche in Germania. I veicoli verranno riforniti con un nuovo processo presso le stazioni pubbliche di rifornimento di idrogeno liquido a Wörth am Rhein e nell'area di Duisburg
Su 82 domande presentate, 81 sono state ammesse ad accedere ai contributi. 13 in più rispetto all’anno scorso. Rixi: «I treni/km stimati per l’incentivo ammontano a oltre 26 milioni di chilometri»
Ufficio traffico
Controlli sui camion, il bilancio della Roadpol: in una settimana +18% di violazioni
Redazione -
Sono stati diffusi i risultati dell’operazione «Truck & Bus», la campagna di controlli sui mezzi pesanti organizzata periodicamente da Roadpol, il network di Polizie Stradali europee....
Pensa che ti passa: gli editoriali di UeT
EDITORIALE | Perché bisogna essere grati al TAR Lombardia
Daniele Di Ubaldo -
Una politica avara di strategie adotta provvedimenti sulla spinta di onde emotive o mediatiche. E tali disposizioni producono risultati il più delle volte deludenti,...
I dati diffusi dall’Osservatorio di Conftrasporto nel recente Forum non sono certo lusinghieri per il trasporto delle merci su modalità alternative a quella stradale:...
In questo contesto è oramai risaputa la difficoltà del settore dell’autotrasporto nel soddisfare l’attuale domanda di servizi di trasporto. Infatti, oltre alle croniche criticità...
Approvati tempi e standard per la riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali pesanti che culmineranno nel 2040 con il 90%. Bocciato l’emendamento italiano per introdurre il calcolo del fattore di carbonio per i biocarburanti, ma per questi è stata approvata la definizione (da verificare) di «carburanti CO2 neutri». La decisione finale è al Trilogo di gennaio
Mondo pesante
Biocarburanti. In attesa del 2035 gli autotrasportatori italiani sperimentano l’HVO
Redazione -
Rinnovabile, ricavato da scarti vegetali, per ora costa più del gasolio (ma ci sono tante promozioni, compresa quella di Eni), una resa leggermente inferiore e ancora pochi distributori. Ma chi lo ha provato ne è rimasto soddisfatto: il prezzo può scendere, ma c’è da superare qualche intoppo burocratico
«In termini di consumo non ha la stessa efficienza del diesel», afferma Casilli, «ma è poca cosa in confronto a quello che potrebbe essere il beneficio per l’ambiente, laddove se ne diffondesse l’impiego. Per questo stiamo investendo in questa direzione. Ma ci auguriamo che, con le economie di scala, nel tempo possa arrivare a essere un carburante anche più conveniente»
Ufficio traffico
Scattano in Germania gli aumenti delle autostrade basati sulle emissioni di CO2
Redazione -
Berlino ha deciso aumenti di 200 euro per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa dai veicoli commerciali sopra le 3,5 tonnellate, secondo una tabella che penalizza anche gli Euro 6 meno recenti. Per l’autotrasporto italiano l’ennesima batosta che si aggiunge alle difficoltò di transito con la Francia e alle limitazioni di Vienna (che si accinge a seguire l’esempio tedesco)












