La richiesta è di uno stanziamento quadriennale (con modalità di erogazione rapida) per favorire gli investimenti in veicoli a emissioni zero e relative infrastrutture, ma anche per stimolare i biocarburanti, che tutta la filiera vede come più praticabili dell’elettrico
Piccolo è bello? Grandi si vince? La cooperativa grossetana in cinque decenni ha sperimentato una terza via: la «dimensione quanto basta». Preservata nel tempo anche perché è sempre rimasta attiva in una specifica tipologia di trasporto chimico, in cui ha acquisito elevata professionalità
Molte le irregolarità nella richiesta degli incentivi: superficialità delle aziende, imperizia dei consulenti, burocratismi eccessivi nelle procedure per ottenerli. E ora molte imprese rischiano multe fino al doppio di quanto ottenuto e procedure penali che ne mettono a rischio il requisito di onorabilità, senza il quale non possono lavorare
La supply chain viene monitorata e seguita in ogni fase del processo, dall’approvvigionamento delle merci presso i fornitori del cliente e dalla gestione del magazzino ed allestimento degli ordini per arrivare fino alla distribuzione al destinatario finale, sia esso consumatore o azienda
La piattaforma digitale della “tech company” italiana, specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT, è accessibile via web su pc, laptop e smartphone e permette di avere sempre sotto controllo i consumi dei veicoli, monitorando stile di guida e gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria
Negli ultimi tempi, le istituzioni UE trasmettono segnali confusi sulle regole che governeranno la transizione ecologica dei cosiddetti Heavy Duty – HDV, che includono...
Allegati
Scarica l'Agenda in formato PDF
Il suo aspetto è dinamico e avvolgente. La sua interiorità pulita e accogliente. Fin quando sei fermo accanto a lui ti convinci che sia razionale, che abbia tutto quanto ti aspetti da un veicolo comodo. Poi, però, quando metti in moto senti la tecnologia trasudare da tutti pori, che ti prende la mano e ti fornisce una lezione quanto mai comprensibile di cosa voglia dire «guida autonoma». Una sorta di freccia che indica la direzione del futuro…
Con un investimento di un miliardo di euro, il costruttore italiano rinnova l'intera gamma facendo leva su un inedito e digitalizzato disegno degli interni e su un nuovo Cursor 13 reso più leggero, più parco nei consumi (-10%) e in grado di funzionare a gasolio, a gas e a idrogeno. All'elettrico, invece, ci pensa una nuova versione dell'S-Way capace di percorrere fino a 500 km con una ricarica. E proprio una flotta di veicoli elettrici Iveco accompagnerà i Metallica in tour la prossima primavera
La novità principale doveva essere la sua autonomia, conquistata grazie a batterie a elevata capacità (oltre 600 kilowattora) e a un efficiente assale elettrico. E invece, il nuovo pesante della Stella, il primo concepito per coprire 500 km con una ricarica (ma più di 1.000 sfruttando i tempi di riposo obbligati dell’autista) sfoggia un design innovativo, concepito chiudendo gli occhi sul passato endotermico












