Ispirandosi al motto «Soluzioni di trasporto efficienti e sostenibili» il costruttore tedesco ha portato a Lione, due novità di prodotto, un'ampia gamma di veicoli e nuove soluzioni di servizio e di prodotto innovative
Anche io volevo il camion
Simona Ionita, dal negozio al camion: «Ho stravolto la mia vita dopo il Covid»
Elisa Bianchi -
Simona Ionita ha 43 anni, è rumena ma vive in Italia da ormai vent’anni. Dopo una vita in negozio, il Covid l’ha costretta a prendere una decisione: rimanere in cassa integrazione, o correre il rischio di inseguire i propri sogni e mettere a frutto quelle patenti prese tanti anni prima. Neanche a dirlo, Simona ha trovato finalmente il coraggio di rischiare
Il costruttore nazionale di veicoli leggeri e pesanti, la cooperativa vitivinicola faentina e la società di logistica romagnola lavoreranno insieme a un progetto di decarbonizzazione del trasporto pesante, utilizzando bio-LNG per ridurre le emissioni inquinanti
Unrae pubblica i dati relativi alle immatricolazioni dei veicoli industriali nel mese di novembre e stima per l’anno in corso un +16.7% di crescita
Firmato l’accordo per un maxi impianto all’idrogeno rinnovabile, anche al servizio di camion e autobus, e di un parco fotovoltaico da 6 Mw. Al centro dell’investimento complessivo di 20 milioni di euro (con fondi PNRR) il progetto “IdrogeMO” di Hera e Snam per la realizzazione di un polo industriale in grado di produrre fino a 400 tonnellate di H2 l'anno
Durante l’evento di Dubai le due associazioni italiane hanno concordato sulla necessità di un piano strategico per diffondere l’uso non solo delle tecnologie elettriche e a idrogeno, ma anche del biometano e dell’HVO
Fruibile con il modello F24, da presentare in via telematica, il credito d’imposta è relativo all’acquisto di gas naturale liquefatto effettuato nell'anno 2022
L'Albo degli Autotrasportatori pubblica un video che illustra i vari passaggi per il pagamento della quota annuale; da effettuare entro fine anno attraverso la piattaforma di PagoPA
Legalmente parlando
La richiesta illegittima di denaro per scaricare la merce è motivo lecito per recedere dal contratto
Luca Regazzi -
Secondo il Tribunale di Bologna, se i conducenti del vettore chiedono illegalmente in più di un'occasione una somma per scaricare la merce, il committente può risolvere il contratto senza preavviso, perché questa condotta compromette il rapporto di fiducia tra le due parti, anche se nel contratto non viene indicata come fattispecie di inadempimento
Ufficio traffico
Immigrati irregolari come autisti, sequestrati beni per 12 milioni ad azienda di Piacenza
Redazione -
Un imprenditore dell’autotrasporto utilizzava come conducenti immigrati clandestini, con turni di lavoro estenuanti e chiedendo loro 100 euro di affitto per dormire sui camion. Requisite quote di 14 società, di cui una con sede in Svezia e una in Bulgaria; 32 immobili tra fabbricati e terreni; 110 automezzi tra motrici e rimorchi e numerosi rapporti finanziari. FAI: «Applicare le leggi e fare più controlli»












