Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 254
Le imprese utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e gli operatori del trasporto multimodale (Mto) possono già presentare domande per ottenere i contributi del ferrobonus, che ammontano a 22 milioni l’anno fino al 2026. C’è tempo fino al 10 novembre
Torna l’iniziativa «Regala una nuova vita ai tuoi occhiali» con cui Federtrasporti promuove la raccolta degli occhiali dismessi per poterli consegnare ad Amoa e donare a chi non se li può permettere. A Ecomondo allestito un punto di raccolta presso lo stand (Pad. A7, stand 303)
È a Misterbianco (Catania) la struttura centrale del dealer DAF, forte di 10.000 mq, di cui 2.300 coperti, dove i veicoli si vendono (insieme ai prodotti della linea TRP) e si riparano. Ma entro fine anno taglierà il nastro anche un primo punto di assistenza in provincia di Agrigento, mentre entro il 2024 un’altra officina DAF sorgerà a Termini Imerese, seguita subito dopo da una a Pace del Mela (Messina)
Una quota fissa, una aggiuntiva in base alle dimensioni del parco veicolare e un'altra calcolata su ogni veicolo sopra le 6 ton di cui l'impresa è titolare. Invariati i criteri di calcolo delle quote di iscrizione all'Albo degli autotrasportatori per il 2024 da versare on line o in modalità differita, entro il 31 dicembre 2023. Procedura che da quest’anno dovranno osservare anche le imprese della provincia di Bolzano
Una partnership dedicata alle flotte di veicoli commerciali e pesanti per offrire servizi integrati tra cui acquisto carburante, pagamento pedaggi, rimborso Iva
La nuova gamma sarà prodotta congiuntamente dalle due aziende negli stabilimenti italiani di Pontedera e distribuita entro fine 2024 nei principali Paesi europei
Il biocarburante identificato con la sigla HVO esiste da tempo, ma solo recentemente è salito alla ribalta, perché viene presentato come complemento alla trazione elettrica nel processo di transizione energetica dell’autotrasporto, con lo scopo di mantenere in vita il motore diesel. Ma di che cosa di tratta? E qualcuno lo sta già sperimentando in Italia? Risponde questo episodio del videocast K44, con il contributo della società di autotrasporto LC3 di Gubbio, che sta usando cinque veicoli industriali alimentati solo con HVO.
In Italia un sindaco di un qualsiasi Comune può dar vita a un’area industriale non perché ci arrivi la ferrovia, ma perché il geometra del posto ha un amico interessato a rendere industriale un terreno agricolo. È la lucida provocazionea lanciata da Zeno D’Agostino Presidente dell'Adsp del Mare Adriatico Orientale, alla presentazione a Trieste del Quaderno del Freight Leaders Council dedicato alla multimodalità
Il colosso dell'automotive ha presentato il piano per conquistare il predominio mondiale nel settore dei commerciali leggeri, con cinque van per sei marchi e dieci pick-up, di cui quattro elettrici
Vi sembra una frase priva di nessi? Massimo Marciani, presidente del FLC, alla presentazione di un Quaderno dedicato alla multimodalità, si è detto convinto che l’abitudine di molte aziende italiane di movimentare le merci affidandole a operatori stranieri, induce questi a venire vuoti in Italia e quindi a effettuare più operazioni di cabotaggio di quelle consentite dalla legge

close-link