Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 255
Il Consiglio dei Ministri decide per la prima volta di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro un altro Stato UE per chiarire la legittimità o meno del blocco imposto da Vienna. Reazioni positive e di appoggio all'Esecutivo di Anita-Confindustria, Assotir, Casartigiani, CNA Fita, Confartigianato-Apa, FAI-Conftrasporto e Fiap. A favore anche l'IRU
Scania entra nel vivo della sua proposta di soluzioni elettrificate. Dopo aver lanciato i primi trattori stradali a batteria nel 2021, accumulando già un...
Luglio 2024 sarà una data spartiacque per il mondo dei veicoli industriali dal punto di vista delle dotazioni di sistemi di sicurezza, perché a...
Il Pacchetto Mobilità ha introdotto dei correttivi sui tempi di guida e riposo. Quali sono le principali novità? Ne parliamo in questo nuovo episodio de «L'orologio della strada», la serie speciale del podcast di K44 dedicato all'uso del tachigrafo. Con noi in studio Patrizia Amaducci, vicedirettrice di Uomini e Trasporti, e Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice
La rete europea di Polizie Stradali avvia la terza campagna dell’anno incentrata ai controlli Truck and Bus per una maggiore sicurezza stradale. In questa settimana i controlli verranno realizzati in collaborazione con l'Autorità europea del lavoro (ELA)
Il 24 dicembre Annamaria Ciancia compirà 67 anni. Dopo oltre quattro decenni come autista, tra un anno dovrà appendere il volante al chiodo, ma lei non ne vuole sapere. Ripercorriamo la carriera di una delle prime donne italiane ad aver preso la patente C
Dopo appena quattro anni di vita giunge al capolinea l'avventura della start-up svedese Volta Trucks, produttrice di camion elettrici. Dipinta come una delle più...
In un rapporto di lavoro le comunicazioni tra le parti – e in particolare del dipendente verso il suo datore – hanno un ruolo...
Si avvicina il momento di Solutrans 2023, l’appuntamento fieristico biennale che riunisce i protagonisti del settore veicoli industriali e commerciali. La diciassettesima edizione si...
Invece di trasportare il materiale ferroso in fonderia, il camionista – ora latitante – lo rubava e poi falsificava le bolle. Punito con 1 anno e 4 mesi di detenzione, 800 euro di multa e un risarcimento per 50mila euro

close-link