Per rispondere a questa domanda, è necessario prima di tutto verificare la partita Iva indicata sulla fattura per sapere se il soggetto estero ha...
I conducenti, oltre al rispetto dei periodi di guida e riposo previsti dal Regolamento 561/2006, devono porre particolare attenzione al corretto uso del tachigrafo...
Nel decreto per l’alluvione in Emilia-Romagna sono stati pesantemente ridotti i fondi per incentivi al rinnovo del parco dell’autotrasporto, che le imprese avevano già impegnato rendicontando i loro investimenti. «Inaccettabile», ha tuonato Unatras che ha chiesto un urgente incontro al ministro dei Trasporti per recuperare le risorse. E per chiedere più comunicazione
Ufficio traffico
La frana al Frejus e le difficoltà per le nostre esportazioni. Non passa l’italiano
Umberto Cutolo -
Le Alpi sono sempre più un problema per la nostra economia. Rinviati di un anno i lavori al Monte Bianco, per scongiurare una crisi dell’interscambio con la Francia, i divieti unilaterali austriaci al Brennero e le limitazioni - stradali e ferroviarie - del Gottardo riducono le possibilità di transito alle frontiere alpine verso un mercato centro europeo che vale 190 milioni di euro
Le realtà aggregative hanno svolto un ruolo decisivo nella strutturazione dell’autotrasporto italiano. Ma domani, a fronte della concentrazione presente sul mercato, potranno svolgere ancora una funzione? La domanda, posta da un convegno organizzato a Roma da Assotir, ha ottenuto una risposta unanime: stare insieme per le piccole imprese è la sola alternativa alla chiusura
Leggi e politica
Nuovo tachigrafo. Bruxelles rinvia ma lascia decidere agli Stati. Una proroga in attesa della proroga
Umberto Cutolo -
Il d-day doveva scattare il 21 agosto, ma i nuovi strumenti ancora non sono disponibili e l’IRU ha chiesto una proroga a fine anno. Ma la DG Move della Commissione ha concesso poche settimane e ogni Stato ha fatto per conto suo. Ora Bruxelles dovrà cercare una soluzione condivisa
Leggi e politica
Contributo ART, ciao ciao. Il versamento soppresso dal decreto «Omnibus»
Redazione -
L’autotrasporto è stato finalmente escluso dal pagamento della quota annuale all’Autorità di regolazione dei trasporti. La richiesta era stata annullata dal TAR, fino al 2019, quando una «manina» aveva inserito, nel decreto per il crollo del Ponte Morandi, un obbligo (controverso e difficile da calcolare) per gli autotrasportatori che operavano con strutture soggette a controllo
Negli ultimi anni sono stati diversi – seppur in modo non sempre efficiente e sufficiente – gli strumenti normativi e finanziari che lo Stato...
Allegati
Scarica l'Agenda in formato PDF
Lo ammetto: quando ho sentito per la prima volta parlare di patenti superiori a diciotto anni ho storto il naso. Anche perché nutro una repulsione naturale verso chi affronta i problemi con lo stesso approccio con cui si infila un tappo. Poi, ci ho pensato e ho immaginato che, se il conseguimento del permesso di guida si accompagnasse ad altro, se fosse parte di un progetto formativo più completo, potrebbe portare molto lontano. E allora, perché non provarci?











