Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 6
Le associazioni datoriali dell’artigiano e i sindacati di categoria hanno raggiunto un accordo che, all’interno delle seimila imprese artigiane della regione, concede un compenso migliore - tra i 300 e li 800 euro lordi - agli autisti, ottenuto tramite un trattamento per i periodi di inattività legati alla discontinuità, una forfettizazione degli straordinari e un adeguamento dell’indennità di trasferta. 
Una soluzione per la sosta sicura dei camion nelle aree di parcheggio è il contenuto di un accordo di collaborazione tra Webfleet, società di...
Non è (ancora) un mestiere per giovani. L’IRU torna sulla professione di autista professionista per il trasporto delle merci con un rapporto pubblicato nei...
Continental lancia sul mercato da metà aprile una soluzione molto semplice, di quelle che non richiede installazione sul veicolo, per stabilire una connessione via cloud tra tachigrafo e VDO Fleet. Così diventano facili e possibili tante funzionalità. Come quella di scaricare i dati a intervalli precisi - come richiede la normativa - in modo automatico e da remoto
Volvo Energy, divisione di Volvo dedicata allo sviluppo di tecnologie per la mobilità elettrica, ha svelato un nuovo sistema mobile di accumulo e distribuzione...
Cresce del 13% il fatturato dell’operatore logistico tedesco, anche grazie alle acquisizioni di Dachser & Fercam Italia, Frigoscandia e Brummer, che hanno fatto lievitare il numero di dipendenti (+3.300), di sedi (+56) e di spazi pallet in magazzino (+720.000). E anche adesso che il contesto economico sembra frenare, il CEO Burkhard Eling decide di investire altri 400 milioni sulla rete, che si aggiungono ai 490 del 2024. Perché – spiega – «chi investe in momenti di recessione in modo saggio e coerente entrerà nella ripresa con il vento in poppa»
Davide Falteri non è il segretario di un’associazione dell’autotrasporto, ma il presidente di una federazione di imprese di logistica e spedizione preoccupato nel constatare uno strabismo evidente nelle politiche di sviluppo del settore: mentre si destinano risorse per realizzare infrastrutture ferroviarie che tutte insieme potrebbero spostare dalla strada tra il 2,5 e il 3-5%, i camion viaggiano con «livelli tariffari bassissimi, incompatibili con la sopravvivenza delle aziende e specialmente con la sicurezza». Ecco perché il Governo dovrebbe prestare maggiore attenzione al fenomeno
Il trasporto refrigerato elettrificato ha bisogno di un’assistenza tecnica all’altezza delle sue nuove complessità. È per questo motivo che Thermo King ha deciso di...
Vi ricordate? Lo scorso ottobre ci eravamo occupati di una sentenza della Cassazione che riguardava l’art. 126 bis (patente a punti e decurtazione degli...
Siamo un popolo di poeti, santi ed esportatori (che spesso sono pure navigatori). Prova ne sia che sul nostro Pil l’export pesa per il 30%. Ovvio che i dazi di Trump faranno male, seppure negli Usa va solo l’11% dell’export, generando Pil per un 3%. Ecco perché il presidente di Confetra, Carlo De Ruvo, invita a valutare alternative, visto che ci sono tanti mercati (che elenca) a cui guardare. «D’altra parte – ricorda – «le nostre PMI presidiano la bellezza di 3.000 nicchie a livello mondiale»

close-link