Allestimenti
Ecomondo 2024: allestimenti ed ecologia sotto i riflettori. Luci sulla ribalta
Massimiliano Barberis -
Il ritorno di Menci, la prima partecipazione di Granalu, la conferma di importanti player come TMT, Tecnokar e Kraker. Sono alcuni dei protagonisti del...
Ufficio traffico
Ecco come diventano tecnologici i controlli dei camion sulle autostrade
Redazione -
È un tutor più tecnologico che, oltre alla velocità, controlla i sorpassi irregolari dei camion, i superamenti dei limiti di massa e, tramite le antenne DSRC, anche diversi parametri del tachigrafo. Si chiama Navigard ed è la piattaforma voluta da Autostrade in collaborazione on la Polizia stradale per monitorare i flussi di traffico utilizzando sensori digitali, telecamere, droni e un po’ di intelligenza artificiale
È un giorno lavorativo qualunque e sono in consegna con le solite merci. Trasporto libretti di uso e manutenzione che andranno inseriti nelle scatole...
Con la formalizzazione della nuova Commissione UE, inizia una fase di complesso confronto in ambito istituzionale comunitario per rendere più realistico e meno ideologico...
CARTA DI IDENTITÀ
Nome e CognomeCarmeloCognomeFedeleEtà61 anniStato civileConiugatoPunto di partenzaCampobassoAnzianità di Servizio43 anniSettore di attivitàGroupage
Come hai iniziato a fare questo lavoro?
È nato...
Logistica
Le tesi sul ruolo del consumatore finale valgono a Giorgia e Paolo Volta il premio di logistico dell’anno 2024
Redazione -
«Trasporto merci: l’uomo al centro del trasporto sostenibile»: è questo il titolo del volume scritto a quattro mani da Giorgia Volta e da sua padre Paolo e ritenuto meritevole del riconoscimento – giunto alla sue 20° edizione – assegnato da Assologistica
Leggi e politica
Aumenti, assenteismo, permessi e clausola sociale: ecco tutte le novità del Ccnl trasporto e logistica
Deborah Appolloni -
Buste paga più pesanti per personale viaggiante e non, ma anche stretta sull’assenteismo con decurtazione dallo stipendio per malattie sospette che iniziano il giorno...
Professione
Controllo a 56 giorni, non occorre sostituire le vecchie carte tachigrafiche
Luca Regazzi -
Ci occupiamo ancora del nuovo obbligo per tutti i conducenti dei veicoli muniti di tachigrafo analogico o digitale di dimostrare l’attività svolta nei 56...
Progettati specificamente per le flotte che operano dentro e fuori strada, presentano una resistenza all'usura di oltre il 20% superiore alla generazione precedente e una riduzione della resistenza al rotolamento di oltre il 10%. Saranno entrambi disponibili in Europa a partire da gennaio 2025
Leggi e politica
Autisti, 260 euro di aumento in busta paga. Intesa sul Ccnl, revocato lo sciopero del 9 e 10 dicembre
Deborah Appolloni -
Accordo nella notte dopo quattro giorni di trattative intense tra associazioni datoriali e sindacati confederali. Gli aumenti in busta paga vanno da 230 euro per il personale non viaggiante a 260 euro per gli autisti livello 3B. Tra le altre novità, l’indennità professionale (EPA), contrasto dell’assenteismo e nuova disciplina sull’orario di lavoro