Rafforzare la rete nazionale lungo l’asse centro-meridionale con una filiale da 7.100 metri quadrati completamente votata al green, assicurando alle aziende locali una catena del freddo capillare diretta nei mercati italiani ed europei con tempi di consegna ottimizzati. È questa la filosofia che ha guidato Stef Italia, parte della multinazionale francese specializzata nella distribuzione a temperatura controllata, nella costruzione della filiale inaugurata ieri a Guidonia Montecelio alle porte di Roma.
La struttura, che offre 6.500 mq di magazzino e 600 mq di locali tecnici e impiega 80 persone, rafforza la rete nazionale del Gruppo che già conta 40 filiali per un totale di 1.800 dipendenti.Progettata per massimizzare versatilità ed efficienza, la filiale ospita attività di cross-docking, logistica del fresco e una cella dedicata al surgelato, garantendo anche la gestione ottimale dei flussi import/export.
STEF consolida così la propria leadership europea nella logistica e nel trasporto a temperatura controllata, che vede l’Italia tra i mercati più dinamici e strategici. Questa nuova apertura, infatti, rappresenta un tassello chiave nel programma di espansione del Gruppo che opera su tre livelli interconnessi – locale, nazionale ed europeo – assicurando una catena del freddo capillare e sostenibile. La filiale romana serve un ampio spettro di clienti lungo l’intera filiera agroalimentare, contribuendo a rafforzare la presenza del Made in Italy sui mercati internazionali.“L’hub di Guidonia è centrale nel nostro percorso di crescita che passa anche dallo sviluppo immobiliare, un elemento chiave per continuare a rafforzare la nostra capillarità e vicinanza ai clienti e ai consumatori”, afferma Paolo Maraschi, Direttore Generale di STEF Italia. “Ci poniamo come partner affidabile dei nostri clienti, dalle grandi industrie e reti della distribuzione moderna ai produttori locali fino alle specialità di nicchia, garantendo che ogni prodotto arrivi fresco e sicuro. In questo modo portiamo l’eccellenza alimentare italiana sulle tavole europee contribuendo a rafforzare la reputazione della qualità del nostro cibo nel mondo”.
Progettato da IMMOSTEF Italia, filiale italiana del Gruppo specializzata nell’immobiliare a temperatura controllata che ne ha seguito anche tutte le fasi di costruzione, l’edificio è basato su un modello proprio a tutte le filiali del Gruppo, che prevede alte performance e recenti tecnologie in termini di produzione del freddo, d’isolamento e di risparmio energetico. Il tetto della filiale è interamente attrezzato con pannelli fotovoltaici, in grado di produrre una potenza di picco di 940 kWp. La nuova apertura rientra nel piano strategico “Impegnati per un futuro sostenibile”, fondato su cinque pilastri: innovation, customer care, consumer care, people care e planet care. Sul fronte ambientale, attraverso l’approccio “Moving Green”, STEF punta alla riduzione del 30% delle emissioni di CO₂ dei veicoli entro il 2030 e al raggiungimento del 100% di energia a bassa emissione negli edifici entro il 2025.


