Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteMercato veicoli industriali: ottobre bissa la crescita di settembre (+18,8%)… in attesa degli incentivi per il rinnovo del parco

Mercato veicoli industriali: ottobre bissa la crescita di settembre (+18,8%)… in attesa degli incentivi per il rinnovo del parco

Dopo un 2025 in gran parte negativo, il mercato dei veicoli da trasporto mostra segni di vitalità. Ottobre conferma l’andamento positivo di settembre, con risultati in crescita per autocarri, veicoli trainati e autobus. Secondo i dati ANFIA, le immatricolazioni di veicoli con ptt superiore a 3,5 ton aumentano del 18,8%, mentre rimorchi e semirimorchi crescono del 13% rispetto a ottobre 2024. Il 2025 resta comunque negativo: -5,6% per l'intero mercato, -10,4% per i trattori

-

Tra i veicoli per tipologia, i trattori stradali trainano la crescita con un +24,4% nel mese, mentre i cabinati aumentano del 13,6%.
Da gennaio a ottobre, tuttavia, il comparto resta in flessione (-5,6%), con un calo più accentuato per i trattori (-10,4%).

A sostenere la fiducia nel mercato contribuisce la misura straordinaria prevista nella Legge di Bilancio 2026, che stanzia 590 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare nel periodo 2027-2031.
Le risorse saranno destinate alla rottamazione dei mezzi più obsoleti e inquinanti e all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, favorendo l’adozione di biocarburanti come bioLNG e HVO e soluzioni a zero emissioni allo scarico.

ANFIA chiede di procedere rapidamente all’attivazione della nuova edizione del Fondo Investimenti e alla reintroduzione di una fiscalità di vantaggio per i beni strumentali sostenibili.

Anche UNRAE accoglie con favore la misura, auspicando che le risorse vengano gestite in modo unitario e coordinato con la “roadmap per la decarbonizzazione del trasporto merci su gomma”, già condivisa con le altre associazioni di categoria.

-

close-link