Più di un navigatore, quasi un assistente di bordo. Sono i nuovi Garmin dēzl LGV 700, 800 e 1000, dispositivi di navigazione che puntano sulla facilità d’uso e...
Secondo Allison Transmission i prezzi degli e-trucks sono ancora alti, ma con il lavoro di ricerca e sviluppo sulla tecnologia a batterie dovranno scendere fino a raggiungere la parità di costo con il diesel.
La tecnologia di visione dello spazio esterno con le telecamere è il futuro. E un costruttore l’ha già fatta propria. Gli altri, seppure hanno rinnovato di recente le gamme, ritengono che esistano ancora problemi da risolvere e quindi valutano la soluzione tradizionale – resa più aerodinamica – ancora funzionale
Dallo scorso marzo il costruttore francese ha iniziato a realizzare autotelai elettrici per i suoi modelli D e D Wide Z.E. nello stabilimento di Blainville sur Orne
Nel cammino verso le alimentazioni di domani – elettrico ed idrogeno – il metano non fossile rappresenta una soluzione-ponte che permette di ridurre le emissioni di CO2 del 95%, in un’ottica di economia circolare. Ma quanto se ne potrà produrre?
Una cosa è certa: domani esisteranno carburanti diversi per ogni missione. L’elettrico entrerà in città, l’ibrido presidierà il medio raggio e l’idrogeno le lunghe distanze. E se si concentrassero queste alimentazioni in un unico motore? FPT lo ha fatto sul Cursor X, un motore rivoluzionario dal lungo sguardo e dalle molteplici potenzialità
Renault Trucks taglia abiti su misura anche per i suoi clienti di seconda mano. Ci racconta come Giancarlo Testoni, responsabile usato della Losanga per il mercato Italia
Il costruttore italiano, da qualche anno nel Gruppo Wielton, sfoggia una delle gamme più complete di semirimorchi destinati al trasporto di ogni genere di cassoni