957 km, 10 ore di guida, 4 nazioni attraversate, 5 persone a bordo. Vi raccontiamo il nostro viaggio da Milano ad Hannover con il Tourneo Custom Mild Hybrid, van ibrido della Ford che abbiamo scelto per recarci in Germania per assistere allo IAA 2022, la più importante fiera internazionale sul trasporto e la logistica che si è tenuta ad Hannover dal 20 al 25 settembre scorsi. Un viaggio nel cuore dell’Europa ma in un certo senso anche nel tempo, perché al salone tedesco abbiamo visto con i nostri occhi le innovazioni del trasporto del domani. A partire proprio da quelle presentate da Ford, che ha svelato la sua gamma di veicoli elettrici guidata dal nuovo E-Transit Custom, veicolo commerciale 100% elettrico che mira a stabilire un nuovo punto di riferimento nel segmento dei furgoni da una tonnellata in Europa
Il mercato dei camion in Europa è statico da decenni, animato da sempre da sette sorelle, a cui si è aggiunta un’ottava in tempi recenti. Ma ora che la transizione energetica butta giù le barriere all’ingresso, ora che anche nell’autocarro si teme l’effetto Tesla, le case costruttrici fanno quadrato, creano joint venture impensabili fino a ieri e corrono per essere le prime a offrire i nuovi veicoli elettrici richiesti dall’Europa e dal pianeta. Senza dimenticare che la mobilità – e quindi i fatturati – ancora per diversi anni odoreranno di gasolio
Nell’era del cambiamento tecnologico ed energetico, i nuovi player di settore stanno crescendo e diversificandosi. Ecco una carrellata dei marchi che provano a sfidare i big sul campo dei veicoli industriali elettrici e a ridisegnare il mercato su scala globale
Al Parlamento Europeo si presenterà, martedì 27 settembre, alle ore 14 in Sala Spaak 7C50,
il volume fotografico che documenta sforzi e sacrifici sostenuti dai trasportatori nel confronto con il virus
Il Gruppo SMET taglia il traguardo dei 75 anni di vita. Fondato a Salerno nell'immediato dopoguerra, oggi il Gruppo è diventato un importante operatore...