Dopo soli quattro mesi dalla nomina come presidente della sezione veicoli pesanti, il numero due di Tesla ha lasciato l'azienda. Dal 2018 a capo del progetto che avrebbe dovuto sviluppare e produrre la Tesla Semi, la versione semi elettrica dei truck, allo stato attuale nessun progresso è stato fatto
I dati sulla mobilità veicolare in Italia relativi a maggio 2021 rilevati dal monitoraggio del Mobility DataLab di OCTO Telematics mostrano un aumento dell’89.9% nella mobilità dei veicoli leggeri rispetto a maggio 2020 che schizza invece molto più in alto per quanto riguarda i km percorsi dai veicoli pesanti
Il mercato dei veicoli da trasporto stenta. E anche quel tesoretto accumulato nei primi mesi dell'anno tende a evaporare, assottigliandosi fino a un +5,5%. Ma soprattutto è un mercato che, come sottolinea il presidente della sezione VI di Unrae, Paolo Starace, «evaporati gli effetti del rimbalzo post pandemia, lasciato a sé stesso, comincia a denunciare tutta la sua fragilità». Ecco perché serve un'azione politica di sostegno da affidare a incentivi di respiro temporale più lungo
Primo costruttore ad adeguarsi alle normative UE su masse e dimensioni, l'azienda olandese modifica la linea della sua gamma di pesanti, lavorando in particolare sull'aumento degli spazi. Al punto che oltre all'XF, nascono due nuovi modelli – l'XG e l'XG+ – identificati da dimensioni ancora maggiori, con 16 cm in più davanti e ben 33 cm dietro. E se alla migliorata aerodinamicità ottenuta si aggiunge l'ottimizzazione dei motori, si capisce perché queste nuove gamme promettono un taglio dei consumi fino al 10%. Inizio della produzione a ottobre, ordini da subito
Si è svolta nella suggestiva Piazza della Signoria a Firenze la cerimonia di consegna del primo veicolo industriale 100% elettrico in Italia, parliamo del Renault Trucks D Wide Z.E. Gorent Spa ha scelto la casa della losanga per introdurre nella sua flotta veicoli pesanti elettrici, confermando così il suo impegno nella transizione energetica
Uno studio condotto da Fraunhofer ISI per conto dell'ACEA indica i luoghi chiave in cui realizzare le stazioni di ricarica per camion elettrici a batteria in tutta l’UE, analizzando luoghi e tempi delle soste attuali dei veicoli. Viene fuori che circa metà sono in aree prossime alle autostrade, un 30% circa sono in siti aziendali o in hub logistici e che soprattutto il 35% delle soste brevi dura tra i 30 e i 60 minuti