Quando si aggancia un trattore con telaio ribassato a un semirimorchio si rischia di distruggere il sistema antispruzzi. Eppure fino a ieri la polizia stradale multava una tale eventualità. Da domani le cose cambiano
Cancellata la manifestazione in calendario dal 3 al 7 marzo, Veronafiere decide di slittare direttamente al marzo 2023. Nell'attesa crea, per il mercato nazionale, un format live in cava dal 30 settembre al 2 ottobre per vedere all'opera veicoli e attrezzature da cantiere
L'azienda spagnola (con filiali in mezza Europa) specializzata nel trasporto refrigerato di alimenti ordina in un colpo solo 1.300 veicoli, 400 dei quali già consegnati. Aveva già 900 mezzi olandesi, ordinati nel 2016 e tutto lascia presupporre che ne sia rimasta molto soddisfatta
I cinque gruppi industriali, alcuni anche concorrenti, uniscono le forze in H2Accelerate, accordo di collaborazione finalizzato alla creazione di un contesto favorevole all’introduzione della nuova forma di alimentazione, tramite la ricerca di finanziamenti pubblici e la diffusione di informazioni corrette sull’argomento
Sarà perché sono tempi difficili e irti di complicazioni. O magari sarà perché la professione legata al trasporto è ad alto tasso di sacrificio, ma mai in una prova organizzata con un’azienda l’aggettivo più utilizzato per descriverlo è stato «confortevole». Certo, l’ammiraglia della casa americana dispone anche di altre frecce al suo arco, prima tra tutti i contenuti costi di gestione. Ma il piacere dello spazio e l’opportunità di poterlo sfruttare qui sembrano essere un valore aggiunto
Insolito quanto spettacolare. Appare così la combinazione che abbiamo messo sotto la lente: una motrice XF480 a quattro assi agganciata a un rimorchio a tre assi, allestiti con scarrabile. Una soluzione per il trasporto d’inerti o di rifiuti che abbina ottime prestazioni a un’elevata comodità.
2020: Mercedes-Benz trionfa per la settima volta successiva in Formula 1 e per la quinta, con l’Actros, come Camion dell’Anno. Lasciar decantare due vittorie così sotto il triste velo dell’emergenza sanitaria sarebbe un peccato. Tanto vale lasciare un segno, una testimonianza tangibile tramite un veicolo in grado di mixarle insieme. Nasce così, stabilendo un’ideale stretta di mano tra la raffinatezza del nero opaco e l’audacia del verde fluo, la serie speciale R5.
Il veicolo lanciato dal costruttore tedesco nei primi mesi del 2020 si è aggiudicato il titolo di Camion dell’Anno 2021. A eleggerlo una giuria di 24 giornalisti di vari paesi, che ha apprezzato in particolare la sua modernità, ma anche la sua efficienza, costruita raccogliendo consigli e indicazioni di 300 aziende e 700 autisti.