A meno di un anno dal lancio in Italia, la gamma del camion della casa americana amplia le versioni introducendone una a passo più lungo in grado di creare spazio sul telaio per serbatoi più capienti con cui ottimizzare gli acquisti di gasolio. Sul passo standard, invece, arrivano i quattro soffietti di sospensione, a tutto vantaggio del comfort di marcia
Italtrans S.p.A., azienda bergamasca leader nel mercato della logistica integrata, riconferma la sua fiducia nella sicurezza e nella qualità dei Veicoli Industriali Mercedes-Benz aggiungendo 60 Nuovi Actros nel proprio parco mezzi.
Il costruttore olandese punta a incrementare la funzionalità del veicolo mettendo insieme due pacchetti - Ultimate e Ultimate+ - finalizzati a migliorare utilizzo del camion e scongiurare eventuali fermi macchina
La titolare della Gualdi Alessio Trasporti e Spedizioni spiega come, anche in un anno difficile con il 2020, ha inserito in flotta dieci nuovi mezzi. E nei prossimi giorni è attesa la consegna di un MAN della nuova generazione
Il gruppo americano, proprietario anche del marchio DAF, testa due veicoli con brand diverso e con differente alimentazione – un Kenworth T680 a celle combustibile e un Peterbilt 579 EV a batteria – fin sulla vetta del Pikes Peak, in Colorado, a 4.330 metri di altitudine. Senza incontrare problemi…
Dopo la stretta di mano dello scorso aprile, i due gruppi impegnati nell'universo truck, sottoscrivono un accordo vincolante per costituire nei primi mesi del 2021 una joint venture finalizzata a produrre e commercializzare celle a combustile a idrogeno. Tra tre anni i primi test, nella seconda metà del decennio la produzione in serie
A un anno dall’inizio della produzione in serie del veicolo elettrico da distribuzione, sono sempre di più i mezzi elettrici testati dalle aziende per valutarne le prestazioni
Secondo il presidente della Sezione VI di Unrae, Paolo A. Starace, i fondi pubblici per il rinnovo del parco veicolare andrebbero meglio ripartiti. Prova ne sia che ad oggi le domande per l’acquisto di Euro VI hanno coperto il 132% dei fondi disponibili, quelle per veicoli ad alimentazione alternativa si fermano al 77%