Il costruttore svedese sta conducendo test sull’intera offerta di mezzi elettrici, anche su quelli più pesanti, per spingere l’autonomia fino ai 300 km. Dal prossimo anno inizierà la raccolta degli ordini, per consegnare i relativi veicoli nel 2022
A San Giuliano Milanese, esattamente a un chilometro dall’uscita dell’A1, nel punto di intersezione tra le tangenziali est e ovest del capoluogo lombardo, la casa del leone inaugura un nuovo MAN Center, che si affianca a quello di Milano Ovest (Rescaldina)
I nuovi veicoli, consegnati all'interno del polo logistico Le Mose di Piacenza dall'ad di DAF Veicoli Industriali, Paolo Starace, a Umberto, Antonio e Nicola Torello, avranno tutti targa italiana e saranno tutti impegnati nel trasporto internazionale di merci a temperatura controllata
Nel radicale aggiornamento dei suoi veicoli la casa svedese è stata molto attenta ad affidare all’autista una maniera personale – e quindi più facile – di gestire e interagire con il camion. Ma esiste anche un mezzo che, dopo il rinnovamento, diventa un multiruolo puro, in grado di coprire in modo efficiente ed economico un lungo elenco di missioni. Si chiama FM: l’abbiamo osservato da un po’ più vicino
La Ciacciulli Trasporti esiste da quasi settant’anni a Santeramo in Colle, cittadina situata nell’altipiano delle Murge nell’entroterra pugliese in provincia di Bari. Piero Ciacciulli...
ll passaggio alla norma Euro 6d porta un’aria nuova nell’ammiraglia della casa francese. Un nuovo software infonde al motore un temperamento più reattivo, soprattutto a bassi regimi, e tende ad allungare i rapporti. E così i consumi scendono sul piano fino ai 4,7-4,8 km/l. Numeri interessanti per chi fa lunghe tratte autostradali o trasporti internazionali
Scania rinnova il V8. Il motore più amato dagli italiani diventa più evoluto, più tecnologico, più leggero, ma soprattutto il più potente del mercato. Numeri record per i valori di coppia (3.700 Nm), raggiunti già a 925 g/m, e per la potenza frenante (3.700). Mentre il peso (-75 kg), come i consumi, scendono
Il costruttore di Monaco di Baviera disegna una roadmap in chiave verde tutta appoggiata su elettricità e idrogeno. I primi prototipi già dal prossimo anno e, nel 2023-24, iniziano i test con i clienti