Altri 18 pesanti stradali alimentati a gas naturale fanno il loro ingresso nella flotta della Paratori a conferma della vocazione sostenibile della cooperativa genovese convinta dalle performance del veicolo Iveco, che l’azienda aveva già acquistato due anni precedenti in 45 esemplari del precedente modello, lo Stralis 460 NP. Il nuovo S-Way NP è già predisposto per il biometano, per un trasporto all’insegna della circular economy
La Provincia Autonoma di Bolzano rinnova il parco mezzi per il Servizio Strade puntando a una mobilità più sostenibile che si concretizzerà con un rinnovo totale del parco veicoli operanti sulle strade del territorio provinciale nei prossimi anni.
A 4 Km dall’uscita A1 Valsamoggia offre servizi di vendita, assistenza van e truck nuovi e usati, specializzato nell’allestimento e preparazione di bus urbani e turistici
Franco Fenoglio (presidente e AD di Italscania) ha rassegnato le dimissioni dal Consiglio direttivo di Unrae – l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri - e contestualmente dal ruolo di presidente della Sezione Veicoli industriali a far data dal 31 luglio 2020. Fenoglio era presidente Unrae dall’ottobre 2015.
Il 24 luglio scorso la concessionaria Sicamion ha inaugurato la nuova sede del riparatore autorizzato a Casette di Funo (BO), nella cintura Nord di Bologna. Aumenta, così, l’assistenza offerta da Renault Trucks Italia nell’area che comprende l’Emilia orientale e la Romagna.
Santolo e Luigi D'Amora, i titolari della società di trasporti di Poggiomarino, in provincia di Napoli hanno inserito in flotta dieci nuovi pesanti stradali Iveco
Mentre l’Europa punta dritto sull’idrogeno per raggiungere le emissioni zero di CO2 entro il 2050, in Svizzera arrivano gli Hyundai XCient Fuel Cell, primi autocarri pesanti a celle a combustibile a essere prodotti in serie. E altri li seguiranno.
Ulm, Germania del Sud. Qui sorge un terminal che, l’elevata connettività alle infrastrutture stradali e ferroviarie, ha fatto crescere nel trasporto intermodale. Ora per l’ulteriore salto in avanti si punta sull’automazione sotto forma di un camion, realizzato da MAN, che viaggerà autonomamente tra il terminal e un deposito di Deutsche Bahn