Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

DSV Road Italy e Volvo Trucks Italia provano camion elettrici a Milano

I test-drive con i veicoli scandinavi della divisione italiana del player danese sono finalizzati a valutare il possibile acquisto entro il 2030 di oltre 2.000 BEV, con un risparmio stimato di CO2 del 50%

Dentro il mito di Iveco: come e quando è nato tutto? | TRUCKANI

Visualizza questo post su Instagram ...

Tgroup acquista quaranta Renault Trucks T High

La filiale italiana della Casa francese ha consegnato i veicoli con motore DE 13 da 440 CV alla società di trasporto e logistica campana presso la sua nuovissima piattaforma logistica di Melegnano

Smet più sostenibile con 100 nuovi S-Way

Il Gruppo salernitano inserisce in flotta 100 Iveco S-Way Fuel Hero da 490 cv che possono essere alimentati anche con il il biocarburante HVO

Mercato veicoli industriali: -0,9%. La ripresa è lontana

Il Centro Studi di Unrae stima le immatricolazioni dei veicoli industriali ancora in flessione. Starace: «Indifferibile un intervento per il rinnovo del parco circolante»

La distribuzione secondo Overservice: in viaggio verso la qualità

Una quindicina di motrici, quasi interamente DAF, rappresentano il primo pilastro della Overservice di Altavilla Vicentina, impegnata nella distribuzione a temperatura controllata di alimenti. Il secondo poggia sulla logistica e su un magazzino molto prossimo ai centri urbani, che indica come siano cambiate le dinamiche distributive negli ultimi anni

HVO, la Germania apre per legge, in Spagna si tentenna

Mentre in Italia le stazioni in cui è possibile acquistare HVO superano ormai il migliaio, la Germania adotta una norma in cui viene consentita la vendita ufficiale del nuovo carburante. La Spagna, invece, lo tollera e lo tassa al pari del gasolio, ma di fatto – tra le critiche delle associazioni di categoria – non lo include nella legislazione nazionale

Bilanci di due anni di test Fercam con l’HVO: nel 2023 le emissioni di CO₂ giù dell’80,5%

L’azienda altoatesina ha iniziato a usare HVO nel dicembre 2021, aprendo una stazione interna a Bolzano. Poi, i veicoli iniziali coinvolti nella sperimentazione sono andati crescendo, fino a percorrere nel complesso lo scorso anno circa 9,2 milioni di km. In questo modo le emissioni di CO₂ sono diminuite di 10.289.334 kg

close-link