È un veicolo da distribuzione. Piccolo, quindi, per un camionista tradizionale. Però, porta con sé il tratto tipico della famiglia da cui proviene, ossia la fluidità di guida e la precisione. Se lo usi bene non ti tradisce: nei tratti urbani abbassa la voce viaggiando in elettrico, in quelli misti riprende fiato lasciando spazio al motore termico. E, insieme, non ti lasciano mai a piedi…
Il mercato dei camion in Europa è statico da decenni, animato da sempre da sette sorelle, a cui si è aggiunta un’ottava in tempi recenti. Ma ora che la transizione energetica butta giù le barriere all’ingresso, ora che anche nell’autocarro si teme l’effetto Tesla, le case costruttrici fanno quadrato, creano joint venture impensabili fino a ieri e corrono per essere le prime a offrire i nuovi veicoli elettrici richiesti dall’Europa e dal pianeta. Senza dimenticare che la mobilità – e quindi i fatturati – ancora per diversi anni odoreranno di gasolio
Nell’era del cambiamento tecnologico ed energetico, i nuovi player di settore stanno crescendo e diversificandosi. Ecco una carrellata dei marchi che provano a sfidare i big sul campo dei veicoli industriali elettrici e a ridisegnare il mercato su scala globale
L’IAA Transportation 2022 di Hannover è stata l'occasione per DAF di far conoscere la sua nuova generazione di veicoli anche in versione distribuzione. In prima fila nello stand del costruttore olandese c’era infatti il nuovo XD, fresco vincitore dell’International Truck of the Year 2023: un mezzo concepito per la distribuzione proposto in tre differenti cabine (Sleeper, Sleeper High Cabe, Day Cabe) e coniugato già dal lancio anche in versione XDC, orientato ad applicazioni da cantiere. Poi, come ciliegina sulla torta, DAF ha mostrato anche il nuovo XD Electric, alimentato con una nuova famiglia di propulsori elettrici in grado di raggiungere un’autonomia fino a 500 chilometri. A illustrarci tutte le novità mostrate in anteprima al salone tedesco, in questo nuovo episodio di K44 Tecno, è Mauro Monfredini, direttore marketing di DAF in Italia
Un «game changer» capace di rivoluzionare il settore dei mezzi pesanti di trasporto. Molto pragmaticamente la canadese Westport, colosso delle alimentazioni alternative, ha definito...
Lo storico concessionario laziale, già presente a Frosinone e a Latina, sbarca ora nella capitale, con una sede di 1.800 mq, dedicati per lo più al servizio e all’officina. Una realtà ricca di storia, con un fatturato di 29 milioni che soddisfa ogni anno 8.700 richieste di assistenza e che ha meritato per il taglio del nastro la presenza del CEO di Scania, Christian Levin, e dell’Executive Vice President Sales and Marketing Stefano Fedel
All’IAA di Hannover la start up americana presenta sullo stand Iveco, costruttore a cui è legata da una collaborazione nata nel 2019, il Nikola Tre sia elettrico a batteria, un trattore 4x2 con 520 km di autonomia pronto al lancio commerciale, sia in versione fuel cell che sarà proposta negli Usa nel 2023 e in Europa l’anno successivo