Nel luglio 2022 il gruppo CMA CGM ha acquisito GEFCO, storico marchio (creato nel 1949 da Peugeot) specializzato nei servizi all’industria automobilistica, per la quale fino a ieri movimentava 4 milioni di veicoli all'anno, utilizzando una flotta di 1.600 autocarri, 3.000 vagoni per trasporto veicoli e più di 100 hub. Oggi tutto questo viene integrato (compreso il marchio GEFCO) in CEVA, società del gruppo CMA CGM, dando vita a un'organizzazione dedicata alla logistica dei Finished Vehicles e divenendo uno dei leader mondiali di questo settore
La società di logistica che fa capo alla famiglia Gavio mette le mani sull’80% del capitale dell’azienda lodigiana attiva dal 1961 nella logistica per trasporti di prodotti chimici e di rifiuti industriali, che dispone di 350 mezzi e di quattro sedi italiane di una ad Anversa. Il suo fatturato nel 2021 viaggiava sui 25 milioni di euro. Quello del Gruppo AutospedG superava i 660 milioni
Dal 2023 è scomparso lo sconto sulle accise, è aumentato il costo di miscelazione dei biocarburanti con quelli fossili, è aumentato lo spread che le compagnie applicano ai rivenditori, si è contratta la capacità della raffinazione di soddisfare la domanda e dal 5 febbraio scatta l'embargo al gasolio russo. Ecco i contenuti del decreto legge con cui il governo vorrebbe far fronte a tutto questo
Dopo l’acquisizione parziale formalizzata a fine 2021, che ha portato a un consolidamento della relazione tra i due gruppi, STEF Italia completa l’acquisizione del Gruppo SVAT rilevandone il 100% della proprietà. Un'operazione - vista l'attività di entrambi gli operatori - a temperatura controllata...
TIL, società terminalistica del gruppo MSC, rileva dal Gruppo Investimenti Portuali il Terminal Darsena Toscana, la società che gestisce i 900mila teu in transito dal porto di Livorno, che potrebbero anche raddoppiare quando sarà pronta nel 2027 la Darsena Europa
Di fatto l’operatore tedesco (che a fine anno aveva rilevato la gestione nel terminal di Mortara) acquisisce una quota del 10%. Ma con la società del gruppo Contship sembra esserci qualcosa di più che uno scambio di quote e soprattutto l’impegno a collaborare per quello che è uno dei principali generatori di traffico intermodale del paese
Uno dei più gettonati strumenti per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, si arricchisce con il 2023 anche di una versione incrementata del 30% e finalizzata a sostenere gli investimenti in veicoli e attrezzature inseriti in un programma concepito per ampliare la capacità aziendale. Ecco come e quando presentare le domande
La società catanese, con sedi anche a Bari e a Padova, è attiva da decenni, con una flotta i 450 mezzi, nel trasporto combinato e nell’intermodalità. Con l’ingresso nel gruppo guidato da Domenico De Rosa beneficerà di una crescita indirizzata soprattutto sull’asse Adriatico e sul fronte siciliano. Peraltro – preannuncia lo stesso Ceo – l’operazione è sintomatica di una strategia di consolidamento che andrà avanti anche nel 2023