Il Consiglio dei Ministri dei Trasporti europeo ha approvato le tre proposte di Regolamento del pacchetto europeo «Fit for 55» in materia di infrastrutture...
Se l'autotrasporto sta sopportando una inarrestabile impennata dei costi di esercizio, quello sardo vive tale condizione all'ennesima potenza. Perché per caricare e scaricare in continente deve prendere traghetti (i cui costi negli ultimi mesi sono aumentati di 150 euro a tratta) e rispettare tempistiche obbligate, che saltano e costringono a rinviare il viaggio al giorno successivo, quando le attese al carico/scarico si allungano. In più, come in altri contesti ci sono criticità sia rispetto alle revisioni (a Cagliari si possono attendere anche 15 mesi per ottenerne una) e sia rispetto alla carenza di autisti. Ma su questo la Sardegna ha funzionato come una sorta di laboratorio, avendo vissuto il problema già 25 anni fa. Quali soluzioni ha adottato? Ci spiega tutto in questo podcast Pietro Saiu, titolare dell'omonima azienda di autotrasporto
Tre anni fa veniva lanciato da Fiap il Transport Compliance Rating, sistema di valutazione che valorizza il trasporto virtuoso, a tutela della correttezza della competizione di mercato. Al Transpotec 2022 un convegno ha fatto il punto sugli sviluppi dell’iniziativa
Nonostante tutto, il nostro Paese consuma più metano per autotrazione. È quanto risulta dall'associazione delle aziende distributrici di metano, Assogasmetano, che ha diffuso i...
MBE Worldwide, società specializzata in soluzioni di e-commerce, spedizione e logistica, ha annunciato l'acquisizione di GEL Proximity, la piattaforma interamente dedicata alla cosiddetta logistica...
L'età media degli oltre 400.000 veicoli trainati attualmente in circolazione nel nostro Paese è superiore ai 17 anni e per rinnovare il parco servirebbero...