Incontri periodici sui temi del settore e verifiche puntuali sull'applicazione del contratto collettivo. Sono questi i principi ispiratori del protocollo di relazioni industriali sottoscritto...
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento...
Le indagini, condotte dai Finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza nell’ambito dell’operazione «Legno tarlato», erano partite nel 2019 dall’avvio di un controllo fiscale nei confronti di due aziende vicentine.
La multinazionale del freddo (francese ma presente pure in Italia) chiude il primo semestre 2021 con una crescita del 10% e, in Francia, con un utile operativo migliorato del 69,7% rispetto al 2020. E per il futuro continua a vedere roseo se la lacuna del personale al volante non diventa sempre più critica. E per evitarlo ha creato Oltrealpe una vera e propria scuola per assumere 450 autisti
«Non è una vita normale per un essere umano. È come una prigione, non è un lavoro». Lo ha detto al quotidiano britannico Financial Times un esule bielorusso di trent'anni che dopo aver lavorato per 13 settimane come autista per un'azienda lituana, ha deciso di smettere, malgrado guadagnasse poco meno di 2.500 euro. Una storia significativa, che insegna come ormai per motivare i giovani alla professione di autista, non bastano i soldi, ma servono più servizi e un'esistenza più serena
La catena di fast food non ha più frullati da servire. E Nando’s, la catena di ristoranti specializzati nel pollo speziato, chiude 50 punti vendita. E tutto questo perché manca chi guida i camion che portano le merci. Un problema che si può risolvere – stanno scoprendo a Londra – soltanto aumentando gli stipendi