Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Telepass-Tesisquare, una partnership per digitalizzare la logistica

Raccogliere, ordinare, integrare e far dialogare tra loro tutte le informazioni utili per gestire l'intero processo di trasporto in tempo reale rendendolo più fluido, efficiente, sostenibile e competitivo. È questa la direzione in cui si muovono i due partner

Specializzazione e digitalizzazione: la strada che conduce alla competitività|K44 podcast

L’autotrasporto italiano deve affrontare in casa e all’estero una concorrenza agguerrita, che spesso si basa su minori costi ottenuti immatricolando i veicoli nei Paesi dal costo del lavoro molto più basso di quello italiano. Come reagire? C’è chi segue questo esempio e chi invece punta su una selezione della committenza attraverso la specializzazione e un aumento della produttività grazie agli strumenti digitali. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto portiamo un esempio di questa seconda via: la Bacotrans, azienda della provincia di Avellino che ha una flotta dedicata al trasporto refrigerato e a quello granvolume, che svolge sia con autotreni, sia con autoarticolati da 18 metri. Buon ascolto.

TotalEnergies e Stellantis ancora insieme per cinque anni

La multinazionale francese, specializzata nella distribuzione di petrolio e gas oltre che nella produzione di energia elettrica, rinnova la sua partnership globale con Peugeot, Citroën, DS Automobiles e la estende a Opel e Vauxhall

Autotrasporto in Spagna, costi e stipendi aumentano ma restano molto inferiori rispetto all’Italia

Secondo uno studio dell'ente francese CNR il costo di un trasportatore in Catalogna – tra le regioni più ricche di Spagna – è stato nel 2020 di 41.565 euro/anno contro i 55 mila di un autista italiano. Anche se esistono tante indennità sia per il trasporto nazionale sia per quello internazionale. Ecco come sono calcolate

Pallet: nel 1° trimestre 2021 risale la produzione ma scarseggia il legno

Dopo la leggera battuta d’arresto registrata lo scorso anno legata alla pandemia, riparte la crescita ed è subito record: nei primi tre mesi dell’anno le due società raggiungono numeri stellari. Nonostante la ripresa, a pesare negativamente sul mercato non potrà che essere la mancanza di materia prima, il legno, e il costo dello stesso che secondo Conlegno subirà aumenti del prezzo dal 50 al 100%

Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di GIUGNO: il gasolio si conferma in rialzo

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...

Umberto Ruggerone alla presidenza di Assologistica

Ruggerone succede ad Andrea Gentile, che lo affiancherà in veste di vicepresidente. Nel suo discorso di insediamento il neopresidente ha ricordato la strategicità delle imprese logistiche e il ruolo di tutela e rappresentanza dell’associazione nei loro confronti

Tesla: il francese Jérôme Guillen lascia la presidenza dei veicoli pesanti

Dopo soli quattro mesi dalla nomina come presidente della sezione veicoli pesanti, il numero due di Tesla ha lasciato l'azienda. Dal 2018 a capo del progetto che avrebbe dovuto sviluppare e produrre la Tesla Semi, la versione semi elettrica dei truck, allo stato attuale nessun progresso è stato fatto

close-link