Secondo un'indagine dell'IRU, la mancanza di trasportatori nel 2021 crescerà di oltre un quarto rispetto allo scorso anno. Motivazione numero uno: la scarsissima presenza di conducenti formati e professionali
Secondo Martin Daum, AD di Daimler Truck, fra 15 anni l'arrivo dei motori a idrogeno dimezzerà il personale negli stabilimenti europei che realizzano propulsori per autocarri
Battaglia legale per rilasciare la nave portacontainer, respinto il primo ricorso del proprietario giapponese Shoei Kisen. L'Autorità del Canale di Suez propone all'armatore di pagare una prima rata del risarcimento richiesto di 550 milioni di dollari (quasi la metà di quello inizialmente proposto), rimborso che servirà a recuperare i costi di salvataggio, i danneggiamenti alle sponde della via d'acqua e i danni di immagine
Il 17º Fedespedi Economic Outlook guarda al domani in modo positivo. Guardando al 2020 invece, registra un traffico sui valichi alpini in calo, un traffico marittimo stabile (con punte positive per i porti di Trieste e La Spezia) e una crescita record per Malpensa
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...
Le due cooperative bolognesi CTA e CTL si fondono, creando un colosso da 500 dipendenti, oltre 370 camion di ultima generazione e 60 milioni di euro di fatturato, a cui va aggiunta la controllata Unilog Group. Alla presidenza Mirco Zanantoni, ex presidente CTA.
Il Consorzio Global lancia un portale aperto alle aziende, ai conducenti e alle autoscuole, in cui far viaggiare le richieste di personale delle imprese, le candidature degli aspiranti conducenti e le attestazioni delle autoscuole sui requisiti professionali dei candidati