Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Assotir scrive alla politica: «Ecco le nostre quattro proposte per l’autotrasporto»

In vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, Assotir ha elaborato un proprio documento denominato «Quattro proposte per l’Autotrasporto Italiano», con cui analizza...

500 milioni. Deciso a metà marzo, dopo quattro mesi il sostegno «urgente» ancora non c’è. Una corsa al rallentatore

Dovevano arrivare prestissimo nelle tasche dei trasportatori, per «mitigare gli aggravi economici» dovuti al forte aumento del gasolio. Ma per quattro mesi, la misura è inciampata prima nelle modalità di erogazione, poi nel de minimis europeo. Mentre andiamo in stampa resta soltanto la speranza di poter utilizzare il credito d’imposta a fine luglio. Mentre il gasolio viaggia sopra i 2 euro al litro

500 milioni all’autotrasporto: ecco come presentare domanda

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale 324 del 29 luglio 2022 che specifica a chi spetta e come si può ottenere il credito di imposta del 28% sugli acquisti di gasolio del primo trimestre 2022

Il taglio accise al 21 agosto è legge, ma già si pensa di prorogarlo. E Trasportounito vuole trasformarlo in una class action

Mentre in Gazzetta Ufficiale viene pubblicato il decreto 19 luglio che proroga al 21 agosto il taglio di 30,5 centesimi delle accise sui carburanti, già si pensa di posticiparlo a settembre se non oltre con il decreto Aiuti. Mentre l’associazione guidata da Maurizio Longo diffida il governo di ripristinare il rimborso accise. Altrimenti minaccia azioni legali collettive

L’eccesso di velocità non è provato dalle sole rilevazioni del cronotachigrafo

Anche il giudice di Pace di Lamezia Terme si pronuncia contro una multa inflitta a un autotrasportatore sulla base dell’esame del cronotachigrafo. Infatti, in assenza di verifiche periodiche di funzionamento e di taratura, che oltretutto vanno provate con apposita documentazione, lo strumento non risulta affidabile e la sola omologazione non è considerata sufficiente

Acea, Clecat, Esporg e Uetr: «Ecco come spendere al meglio i soldi europero per le aree di sosta»

Quattro associazioni europee scrivono alla commissaria Vălean per suggerire quattro azioni con cui capitalizzare al massimo la normativa e i finanziamenti concessi dalla UE - circa 1,5 miliardi di euro per realizzare 60-70.000 posti di parcheggio per autocarri in 5-7 anni - per costruire nuove e più sicure aree di sosta

Arrestati dirigenti di Si Cobas e USB per associazioni a delinquere e violenza privata

Associazione a delinquere, violenza privata e a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio: sono queste le pesanti accuse con cui la Procura di Piacenza...

Caro carburante: taglio delle accise prorogato al 21 agosto

Con una mossa a sorpresa, alla vigilia del giorno che deciderà il destino del governo, i ministri dell'economia Daniele Franco e della transizione ecologica...

close-link