Sono 4 i miliardi che drena l'intermediazione tramite la subvezione. E 3 quelli che l'autotrasporto potrebbe fatturare in più se non dovesse attendere ore al carico/scarico. Come recuperarle? Ieri, aprendo il IV Congresso Nazionale, Assotir ha provato a rispondere
In poche settimane, la logistica ha ottenuto dalla politica due nuove norme, che rappresentano un passo in avanti per regolare questo settore. Una riguarda il Codice Civile e l’altra i pallet. Il presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, ne spiega l’importanza in questo episodio del podcast K44.
Una due giorni articolata quella voluta dall’associazione presieduta da Anna Vita Manigrasso. Nella prima si avanzeranno a una serie di parlamentari quattro proposte normative concrete per migliorare le condizioni operative dell’autotrasporto; nella seconda imprenditori del settore provenienti da quattro paesi diversi si confronteranno sulle criticità del momento e sull’impatto creato dal Pacchetto Mobilità
La fine dell’emergenza pandemia tutte le proroghe porta via. Potremmo parafrasare così un noto proverbio sull’Epifania, perché il 30 giugno 2022 è terminato lo stato di emergenza istituito nel 2020 per la Covid-19 e con esso sono terminate le proroghe ai documenti in scadenza durante tale periodo, compresi quelli per autisti, veicoli e trasporti. Ma non tutto è ancora perduto, perché l’intasamento della Motorizzazione lascia ancora qualche rinvio. Chiarisce la situazione Paolo Moggi, responsabile Qualità Sicurezza Ambiente di Federtrasporti in questo episodio del videocast K44 Risponde
La sentenza ribalta la decisione del Tribunale di Milano in primo grado e riapre la possibilità per il Consorzio Artigiano Autotrasportatori Putignanese - e in generale per le aziende di trasporto che hanno operato per l'acciaieria - di farsi riconoscere i crediti maturati nei confronti dell'azienda, prima dell'avvio della liquidazione
La visita ordinata dal Prefetto per violazione degli artt. 186 e 187 CdS serve per la revisione dei requisiti di idoneità psico-fisica alla guida e non può perciò definirsi di rinnovo di validità della patente ex art. 126 comma 8-bis