Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Uggè sulle politiche di trasporto dell’Ue: «Servono iniziative a sostegno delle imprese, senza demolirle»

«Siamo arrivati al punto di non ritorno, ora servono politiche realistiche che non guardino a utopici obiettivi ambientalisti senza capire come le imprese possano...

Trasporti eccezionali, le linee guida slittano al 31 luglio. TEA: «Promesse del governo disattese»

Il decreto legge Aiuti fa slittare al 31 luglio 2022 sia il termine per l’emanazione delle Linee Guida per i trasporti eccezionali fino a 108 ton, fissato in precedenza al 30 aprile, sia la validità delle autorizzazioni. Il presidente di TEA, Luca Civolani, denuncia: «L'inadempienza del governo ha paralizzato il settore»

Il fondo da 500 milioni per l’autotrasporto è legge: confermato credito di imposta del 28%

È apparso sulla Gazzetta Ufficiale del 17 maggio il decreto che contiene uno stanziamento di 497 milioni, da fruire tramite un credito di imposta sugli acquisti di gasolio effettuati nel primo trimestre 2022. A questo punto si attende l’indicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del codice tributo

Rapporto sulla parità di genere sul lavoro: scadenze, modalità di invio e sanzioni

Le aziende con più di 50 dipendenti, sia pubbliche che private, sono tenute a compilare con cadenza biennale un rapporto sulla situazione del personale...

Dietro-front della Commissione Ambiente UE: il trasporto stradale incluso nel sistema ETS

Dopo il voto della Commissione Trasporti, contrario a includere il trasporto stradale nel sistema di emissioni ETS, a sorpresa l'altra Commissione dell'Europarlamento torna indietro. Se la misura fosse approvata, l'autotrasporto, secondo i calcoli di Conftrasporto, avrebbe un extracosto di 10mila euro annui. E anche il rimborso accise è a rischio...

Il Parlamento UE non include il trasporto nel sistema di tassazione ETS

L’ETS è un sistema basato su un tetto massimo di emissioni consentito a ogni settore. Se un’azienda va oltre paga sanzioni. Se vuole evitarlo compra quote corrispondenti al danno che provocherebbe. La commissione trasporti del Parlamento UE qualche giorno fa ha votato per includere il trasporto, sia stradale che marittimo, all’interno del sistema. Ma il voto ha dato esito negativo. I commenti di Paolo Uggè (Conftrasporto), Stefano Messina (Assarmatori), Marcello Di Caterina (ALIS) e Martin Lundstedt (Volvo Group e ACEA)

L’UE disciplina il noleggio tra paesi diversi: possibili limiti per le aziende, ma non inferiori al 25%

Ogni Stato ha la sua disciplina del noleggio dei veicoli. Italia compresa. Ciò che mancava era una regolamentazione per i veicoli noleggiati in un paese e usati in un altro. Ora l’Europa colma la lacuna con una direttiva che stabilisce una serie di paletti. Gli Stati, per esempio, potranno limitare il numero di veicoli noleggiati che le aziende possono utilizzare, ma questo limite non può essere inferiore al 25% della flotta in disponibilità

Aiuti alle PMI per sviluppare progetti sostenibili: dal 18 maggio le domande

Gli aiuti finanziari, destinati per il 63% alle piccole e medie aziende del Sud e il resto a quelle del Nord, servono a sostenere investimenti in innovazione – dall’automatizzazione del sistema logistico alla cybersecurity – da applicare alle attività di supporto al trasporto (ma non sui veicoli), a quelle di corriere fino all’imballaggio per renderle meno impattanti dal punto di vista energetico

close-link